Ravioli al nero di seppia ripieni di ricotta e cernia con pomodorini e gamberi

Onda Lucana

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Nicola Gallo .jpg Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Nicola Gallo 2018

Ravioli al nero di seppia ripieni di ricotta e cernia con pomodorini e gamberi

Tratto da:Onda Lucana®byNicola Gallo

Ingredienti per 4 persone:

Per la pasta :

  • 100g di di farina 00;
  • 100g  di semola di grano duro + un po’ per la spianatoia;

  • 1 pizzico di sale;

  • 2 uova;

  • 1 cucchiaio di olio evo;

  • 8g di nero di seppia.

Per il ripieno:

  • 1 scalogno;
  • 200g di polpa di cernia;

  • 60g di ricotta di mucca;

  • 50g di pecorino di Moliterno grattugiato;

  • 1 mazzetto di prezzemolo fresco tritato olio extravergine d’oliva q.b;

  • sale q.b.

Per il condimento

  • 8 gamberi;
  • 200g di pomodorini;

  • 1 spicchio d’aglio;

  • 2 cucchiai di olio evo;

  • sale q.b.

Procedimento 

Iniziate preparando la sfoglia: setacciate le farine con il sale , disponetele a fontana sul piano di lavoro, aprite al centro le uova e versate…

View original post 291 altre parole

PIOGGIA (2)

Onda Lucana

rain-122691_960_720.jpg Immagine tratta da repertorio Web

Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna

PIOGGIA (2)

Piove.

Dal cielo grigio,

insistente vien giù la pioggia.

Prima lenta, poi forte,

poi ancora lenta, e poi ancora forte!

Una batteria a ritmo alterno,

ma insistente!

Piove. Dappertutto piove:

sulle città, nelle campagne,

in pianura ed in montagna!

Per tutto il giorno

sempre lo stesso triste ritornello!

Lacrime del Cielo scendon sulla terra scura

per i tanti mali che l’uomo le procura….

Lacrime del Cielo insistenti

per lavare la terra da ogni sozzura…

Benefica scende la pioggia

a dissetare umani, animali e vegetali.

Pioggia: tristezza per tanti!

Ma vita per la natura

e vita per ogni sua creatura!

(Funo di Argelato, 16 marzo 2015)

Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna

View original post

LA NOTTE DELLE VACCHE NERE

Onda Lucana

cc13e84f5e684b2cfb338423090a461e.jpg Immagine fornita dall’autore

via static.oilproject

LA NOTTE DELLE VACCHE NERE

Tratto da:Onda Lucana® by Angelo Ivan Leone-Docente di storia e filosofia presso Miur

L’immensità di Hegel in questo piccolissimo dono di spiegazioni fattoci dall’immortale professore, nonché filosofo, Carlo Sini risalta nella sua reale consistenza. “Quel cane morto, che non è affatto morto” per citare Marx è riuscito a mettere l’accento proprio su quanto la filosofia, e il ragionare in genere, devono sempre fare per rendere il pensiero operante e attivo nella realtà effettuale. Il pensiero deve distinguere e farsi carico della realtà ed è questo, in soldoni, ciò che distingue Hegel dai suoi innumerevoli e stanchi epigoni. Sono da rilevare come davvero importanti le note sulla distinzione e il diverso criterio del testo hegeliano autentico da quella che è, poi, divenuta l’interpretazione che i posteri hanno dato alla stessa opera del titanico pensatore tedesco.

Non si giustifica affatto…

View original post 304 altre parole

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: