PRAIA A MARE

Onda Lucana

header-slider01 Immagine tratta da web

Tratto da:Onda Lucana by Gerardo Renna

PRAIA A MARE

Già la prima volta che qui arrivai,
al tuo apparire, stupito, m’incantai!

A te son tornato ora ed ancora più bella ti ritrovo!

Uno scenario stupendo e meraviglioso
agli occhi nuovamente appare:
montagne selvagge e l’azzurro mare!

Dalla cima della collina, avido, il guardo intorno giro:
di fronte, come un gigante, ecco la bella isola di Dino.

Imponente, rocciosa sul mare placido si distende maestosa!

Barchette multicolori, come api, le danzan intorno!

Veloci motoscafi rapidi fendon l’onda.
Improvvisa la loro scia argentea al sole appare,
qual bianca cometa nel cielo stellato!

Fra i bagnanti,
robusta si erge una torretta medievale
come un grosso cane che all’ovile la guardia fa.

In cima alla collina, sotto la montagna, un bel castello normanno
anch’esso vigilar sembra sulla valle e i suoi pacifici abitanti. !

Abbarbicate alle montagne sovrastanti
le…

View original post 113 altre parole

Marione

Onda Lucana

26815330_1808194245859860_2398256575502268183_n Immagine tratta da repertorio by Marione

Tratto da:Onda Lucana by  Marione@marionecomix

#FlatTax

View original post

Le belle immagini della Lucania

Onda Lucana

Tratto da:Onda Lucana by Antonio Morena

Rionero in Vulture (pz) e il suo Carcere Borbonico ristrutturato negli ultimi anni, ospita la Parata dei Briganti permanente  e il museo virtuale sul Brigantaggio vedi link: https://www.tripadvisor.it/ShowUserReviews-g1234704-d8337797-r384306644-Museo_del_Brigantaggio-Rionero_in_Vulture_Province_of_Potenza_Basilicata.html

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Antonio Morena 2017.jpg Foto tratta da repertorio di Onda Lucana by Antonio Morena 2017.

Struttura per la sua importanza storica rientra nel patrimonio culturale della regione Lucana : http://patrimonioculturale.regione.basilicata.it/rbc/form.jsp?bene=24&sec=5

Per il museo iper-tecnologico le indicazioni al seguente link:

http://prolocorionero.altervista.org/museo-del-brigantaggio.html

Le immagini e i video potete osservarli seguendo gli indirizzi ipertestuali ai seguenti link sottostante:

https://www.google.it/search?q=Rionero+carcere+borbonico&newwindow=1&rlz=1C1AWFC_enIT730IT736&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwiQgsWEtaXXAhVBqxoKHeAnBeAQ_AUIDCgD&biw=1366&bih=672

https://www.google.it/search?q=Rionero+carcere+borbonico&newwindow=1&rlz=1C1AWFC_enIT730IT736&tbm=vid&source=lnms&sa=X&ved=0ahUKEwiJ2N2rt6XXAhUBuRoKHY7OA-UQ_AUIDSgE&biw=1366&bih=672&dpr=1

Per chi volesse visitare il tutto inserisco le indicazioni geografiche attraverso google map:

https://www.google.it/maps/place/Carcere+Borbonico+-+Museo+Del+Brigantaggio/@40.9220741,15.6748734,15z/data=!4m5!3m4!1s0x0:0x26d32827a3ea8db8!8m2!3d40.9220741!4d15.6748734

Tratto da:Onda Lucana by Antonio Morena

View original post

L’ETERNA MINACCIA

Onda Lucana

Il-ricatto-morale-un-ombra-nel-rapporto.jpg Immagine tratta da Web.

Tratto da:Onda Lucana by Ivan Larotonda

L’eterna minaccia

Esistono in natura, e nella società umana ancor di più, soggetti che fanno della provocazione uno stile di vita. Non si fermano fino a quando non sono riusciti nell’intento di scatenare, nella vittima, una reazione che spesso, a seconda della gravità delle provocazioni, la si può definire addirittura sacrosanta: fatto sta che comunque, ottenuta questa reazione, il ruolo delle parti è capovolto tramutando il provocatore in offeso e la, vera, vittima in carnefice. A che scopo tutto questo? Ovvio, per frodare denari! Vuoi tramite costituzioni di parte civile, per ciò che concerne le miserie dei privati, oppure, quando si tratta di entità politiche statali, ottenere un pretesto utile a scatenare una bella guerra “giusta” che possa legittimare il furto dei possedimenti altrui. L’istituto dello iustum bellum, (o meglio della sua manipolazione) risale alla notte dei tempi. Ogni sovrano…

View original post 940 altre parole

RISOTTO CON LE FAVE

Onda Lucana

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Pina Chidichimo 2018.jpg Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Pina Chidichimo 2018

RISOTTO CON LE FAVE

Tratto da:Onda Lucana® by Pina Chidichimo

Il risotto con le fave  è un ottimo primo piatto facile da preparare, leggero e pieno di colore come la primavera, quando è il periodo di raccolta delle fave fresche.

 Ingredienti per 4 persone:

  • 300g di riso per risotti;
  • 300g di fave sgranate e private della pellicina;

  • 250g di pomodori;

  • 1 carota;

  • 1 costa di sedano;

  • 1 cipolla;

  • brodo vegetale;

  • prezzemolo tritato;

  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva;

  • una noce di burro;

  • sale;

Procedimento

Lavate i pomodori, sbucciateli, privateli dei semi e tagliateli a pezzetti.

Tritate la cipolla, la carota e il sedano e fateli soffriggere in una casseruola con l’olio a fuoco basso. Unite i pomodori e il sale, dopo 5 minuti le fave e fatele cuocere al dente, sempre a fuoco basso.

Aggiungete il…

View original post 69 altre parole

IL SILENZIO DEI COLPEVOLI

Onda Lucana

0.jpeg Immagine fornita dall’utente

IL SILENZIO DEI COLPEVOLI

Tratto da:Onda Lucana® by Angelo Ivan Leone-Docente di storia e filosofia presso Miur

Oggi 10 Febbraio l’Italia commemora i suoi figli migliori. Quei figli che scelsero sempre e per sempre di essere italiani e per i quali il nome di italiani fu sempre e comunque una scelta dolorosissima e sofferta, ma sempre e per sempre amata e venerata e per i quali questo nome: ITALIA ebbe il suono del più dolce dei ricordi e del più bello dei suoni.

L’Italia trattò questi suoi figli non da madre ma da matrigna. Non si parla solo dell’abominio di quelli stessi italiani che collaborarono al genocidio, ma anche e, soprattutto, della vergogna di chi voleva confondere quel popolo con una massa di fascisti secondo l’atroce propaganda di allora. La vergogna che io provo per questo atteggiamento è e rimane finché morte non sopraggiunga, come…

View original post 399 altre parole

ALLA RONDINE (1)!

Onda Lucana

Rondini-1-625x350.jpg Immagine tratta da repertorio Web

Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna

ALLA RONDINE (1)!

Rondine, come ti ammiro
quando ti vedo
con le compagne nel ciel volare
e veloce l’aria solcare!

Oppure
quando sempre più in alto
incontro al sole
sicura ti libri maestosa!

O, quando, calma ti distendi
e, come vela,
placida
dal vento ti lasci trasportare!

Libera
pel cielo scorrazzi in lungo e in largo!

Nel cielo immenso e blu
che navigar sai bene solo tu!

Interminabili spazi e profonda quiete
godi di lassù, lontana dalle pene…
e dalle insidie…di quaggiù!

Banzi, agosto 1989

Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna

View original post

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: