MONICA

Onda Lucana

ragazza-spiaggia Immagine tratta da web.

Tratto da:Onda Lucana by Gerardo Renna

MONICA

Cammini male,
però mi piace tanto….vederti passare!

Ogni volta che ti vedo arrivare
lo sguardo dal lavoro distolgo,
che avido su di te si posa!

Sui tuoi capelli biondi,
sul tuo viso bello,
che intorno brilla come una stella!

Nell’incedere un po’ spedito
il tuo corpo polposo e il tuo seno prosperoso
vedo, sbalordito,
che m’accendono il desi0….!

Il desiderio irrefrenabile
di “gustar” il tuo seno grosso,
che ad ogni passo in petto ti balla!

Ogni volta che ti vedo, nel letto ti vorrei,
nuda, rosea, come sei,
per godere la tua bellezza, la tua morbidezza
e la tua calda sofficità prorompente…!

Bologna, luglio 1970

Tratto da:Onda Lucana by Gerardo Renna

View original post

Le belle immagini della Lucania

Onda Lucana

901e8d1c04f558a54d6ccfa7cbf23cbb

ebike in tour-Statua del Redentore – Maratea -Carolyn Rafaelian Helseth
Si ringraziaCarolyn Rafaelian Hetseth e ebike in tour.

View original post

VASSILIKATA, QUELLE RADICI CRISTIANE DIMENTICATE.

Onda Lucana

14184490_1179250305470026_1610551897711815479_n

VASSILIKATA, QUELLE RADICI CRISTIANE DIMENTICATE.

Tratto da:Onda Lucana by Antonio Morena (vignetta)
by Antonio Morena  Ivan Larotonda

E’ stato varato lo statuto della Regione Basilicata. Un successo, sotto molti punti di vista, il primo dei quali è un tentativo di urlare al mondo la nostra esistenza! A che serva poi una Carta dei principi, un una realtà dove molti di essi vengono cancellati nella pratica, è un quesito rivolto al futuro. Per dirla in maniera elementare, uno Statuto è, al tempo stesso, un insieme di buone intenzioni, regole, e soprattutto, ratificazioni di cultura storica di un territorio. Tra le tante buone intenzioni, c’è l’articolo inerente l’emigrazione dei lucani, e l’impegno ad evitare ulteriori fughe, e addirittura il rientro di chi è volato via, (In molti casi letteralmente volato via sui vari Boeing, diretto in tutti i luoghi possibili ed immaginabili del pianeta). Questo articolo pare essere il…

View original post 294 altre parole

Coniglio in porchetta

Onda Lucana

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Nicola Gallo .jpeg.jpg Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Nicola Gallo 2018

CONIGLIO IN PORCHETTA

Tratto da:Onda Lucana®byNicola Gallo

Ingredienti:

  • 1 coniglio;
  • 1 bicchiere di vino bianco;

  • olio evo;

  • aceto di vino bianco q.b.;

  • 100g di pancetta tesa;

  • 100g di prosciutto cotto;

  • 100g di salame;

  • 100g di pancetta arrotolata;

  • 1 mazzetto di finocchietto selvatico;

  • 3 spicchi d’aglio;

  • sale e pepe q.b.

Procedimento:

Lavate il coniglio con acqua e aceto, togliendo le interiora. Lavatele e tenetele da parte.

Scottate in acqua bollente e salata il finocchietto con 2 spicchi d’aglio e conservate l’acqua di cottura.

Rosolate un battuto di pancetta tesa, prosciutto e salame. Unite le interiora a pezzetti e il finocchietto, e cuocete per qualche minuto.

Stendete il coniglio su un telo, salate, pepate e ricoprite l’interno con le fettine di pancetta arrotolata. Distribuite al centro il soffitto, l’aglio schiacciato e il pepe. Arrotolate con cura, cucite l’apertura…

View original post 68 altre parole

La Lucania attraverso il “Tour della Riscoperta” .

Onda Lucana

immagine-tour-riscoperta-2.png Immagine tratta da repertorio Web

A volte un libro può essere l’occasione per scoprire o riscoprire angoli della terra di Basilicata. L’idea è quella di coniugare la  a valorizzazione del territorio  e la letteratura e attraverso la ideazione e la realizzazione del una sorta di itinerario tra i paesi lucani ideato da Dino De Angelis e Gianni Mercury, già autori di una serie di spettacoli caratterizzati da racconti in musica conosciuti come “Una Musica può Dire”.

A seguito della pubblicazione del romanzo “Il giorno delle nuvole”, pubblicato grazie alla procedura del crowdfunding da un editore milanese, Bookabook Edizioni, nasce l’idea del Tour itinerante per i borghi che vuole riscoprire gli angoli nascosti  e caratteristici della regione.

Approfittando delle giornate della primavera, l’intento degli organizzatori del “Tour della Riscoperta” è quello non solo di trascorrere un pomeriggio alla riscoperta dei borghi locali, ma anche quello di invitare gli amministratori locali a…

View original post 84 altre parole

DEMOCRAZIA BLOCCATA

Onda Lucana

DEMOCRAZIA BLOCCATA

Tratto da:Onda Lucana® by Angelo Ivan Leone-Docente di storia e filosofia presso Miur

Oggi la Repubblica Italiana commemora l’attentato di via Fani. Sono passati 40 anni da quel 16 marzo del 1978 e purtroppo la verità è ancora lontana dall’essere stata svelata alla pubblica opinione. Si può certamente sostenere che l’attentato e la conseguente uccisione dell’onorevole e presidente della Democrazia Cristina Aldo Moro maturò in un clima tetro del Paese. Erano gli anni di Piombo subitanei alla contestazione giovanile del 1968 che in Francia, dove nacquero in Europa portati dagli studenti americani che contestavano a Berkley e non solo la guerra nel Vietnam, durarono lo spazio di un mese, il famoso maggio francese, mentre da noi segnarono un’intera epoca storica dal 1968 al 1983. Nell’83, infatti, grazie anche e soprattutto all’operato del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, il terrorismo fu definitivamente sconfitto e lo fu ancor…

View original post 1.595 altre parole

Arbëreshë-Europa

Onda Lucana

Immagine fornita dall'autore Scutari.jpeg Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana

I media che si occupano di Balcani ed Albania in occasione della giornata dell’Europa hanno dato molto risalto a Piero Scutari, un Lucano, Arbëreshë, che promuove il valore della pace in nellUnione Europea e in Albania, nazione che stà facendo un percorso importante verso ladesione all`Unione Europea.

In Albania e nei Balcani hanno molto riguardo del fatto che la famiglia Scutari viene da San Constantino un villaggio situato tra le montagne della Basilicata, un comune di circa 700 abitanti in provincia di Potenza, perchè l’origine storica di San Costantino Albanese è da attribuirsi all’insediamento delle popolazioni Albanesi, gli Arbëreshë,  il nome antico delle popolazioni albanesi che si rifugiarono in questa zona conservando sino ad oggi l’identità, i costumi e lingua arbëreshe, l’antico idioma albanese.

Piero Scutari e` presidente di Percorsi Onlus che funge da  Segretariato della  Dichiarazione di Bruxelles “Pledge to…

View original post 230 altre parole

Il ritorno-“Moschettieri del re”-Made in Lucania.

Onda Lucana

favino-rubini-papaleo-mastandrea Immagine tratta da repertorio Web

Inizieranno con la terza settimana del mese di maggio le riprese per la versione cinematografica del film “i Moschettieri del re” di Giovanni Veronesi, per concludersi verso la fine del mese di giugno, con un cast del tutto eccellente; dal lucano Rocco Papaleo, Sergio Rubino, Valerio Mastrandrea e tanti altri personaggi di rilievo.

E’ proprio vero che la Basilicata attrae, ed e’ fonte sia d’ispirazione che un  laboratorio cult-set.

I luoghi che saranno coinvolti per le riprese sono da: Pietrapertosa, Matera , Viggiano, Montescaglioso ed altre località della regione.

Questa nuova escursione in terra lucana impegnerà anche molte comparse ,le quali già selezionate nella prima settimana del mese di maggio, per la fortuna di prenderne parte.

Il film sarà distribuito in tutte le sale cinematografiche italiane nel mese di Dicembre con una co-produzione italo-indiana, non resta che attendere per…

View original post 17 altre parole

I CACHI

Onda Lucana

autumn-1994084_960_720.jpg Immagine tratta da repertorio Web

Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna

I CACHI

Rossi,

come carne,

e polposi!

Come nettare

dolci e gustosi!

In primavera,

sui verdi rami frondosi

fiori bianchi spuntan copiosi!

Tante palline verdi,

pian piano poi nascono

da quei candidi fiori.

In estate

il sole le ingrossa e le indora

con la sua luce e il suo calore.

L’autunno, infine,

le matura e di rosso le colora.

E così:

belli, rossi, maturi e polposi,

il palato a tanti i chachi delizian,

come di donna

i seni belli e prosperosi!

Funo di Argelato, 14 nov. 2012, ore 19,05

Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna

View original post

Arriva il GDPR, ma nessuno è pronto: nemmeno le autorità — QuiFinanza

Onda Lucana

Il GDPR sta per entrare in vigore dal 25 maggio, ma nessuno sembra essere pronto. Nemmeno le autorità che dovranno far rispettare le regole.

Il nuovo regolamento europeo per la protezione dei dati personali ha cambiato le regole, ma le aziende non sono del tutto pronte. Secondo però un’indagine di Reuters, non lo sarebbero nemmeno gli enti incaricati di vigilare sull’applicazione delle norme che hanno budget e personale insufficienti.

Antonello Soro, presidente dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali aveva già evidenziato l’inadeguatezza della sua struttura, troppo piccola per reggere alle responsabilità imposte dal regolamento. Il tutto pur essendo favorevole al GDPR. Per il 2018, l’Autorità possiede un budget di 25 milioni di euro, esiguo, così come esiguo è lo staff, composta da 122 persone. Secondo Soro servirebbero almeno 50 milioni di euro e 300 persone nello staff.

L’Italia non è però l’unico…

View original post 335 altre parole

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: