ALLA PRIMAVERA

Onda Lucana

primavera20.jpg Immagine tratta da Web.

Tratto da:Onda Lucana by Gerardo Renna

ALLA PRIMAVERA

Oh, Primavera!

Benvenuta,

dolce, cara Primavera!

Bella sei e salutare,

sempre ti fai amare!

Dopo il lungo, freddo

e burbero inverno,

finalmente, leggiadra e calda,

ti vediamo arrivare!

Per mesi e mesi, sofferenti,

ti abbiamo aspettata,

desiderata ed anche invocata!

Ora che fra noi sei ,

tutto più bello è diventato!

Nuova linfa apporti vitale

agli umani, a piante ed animali!

Al tuo alito, benefico e provvidenziale,

ogni essere, lesto, risorge a nuova vita!

Fiori multicolori,

al tuo caldo tepore

nei campi, nei prati e per ogni dove

spuntan gioiosi!

La campagna assolata e rinverdita

uno spettacolo stupendo è ora

di luce, di colori e di odori,

che delizian gli occhi ed allietan gli umori!

Funo di Argelato (Bo), 10 aprile 2016, in via Bellini, 4

Tratto da:Onda Lucana by Gerardo Renna

View original post

VERGA, IL VERISMO E IL SUD DEPREDATO.

Onda Lucana

farmers-planting Immagine di repertorio Web.

Tratto da.Onda Lucana by Avv. Antonio Romano

Per un Sud sempre più rinunciatario vale la durezza della legge naturale così come affermato da Verga? Diamo ragione a Verga e al suo pensiero pessimistico? Nella visione del mondo di Verga c’è un profondo pessimismo: la società è dominata dal meccanismo crudele della lotta per la vita, per cui il più forte schiaccia sempre e necessariamente il più debole.

La generosità disinteressata, l’altruismo, la pietà,non trovano posto nella realtà; gli uomini sono mossi dall’interesse individuale e dalla volontà di sopraffare gli altri.

Questa, secondo Verga, è una legge di natura universale che governa qualsiasi società, in ogni tempo e luogo, sia umana che animale. In quanto legge naturale è immodifìcabile,  perciò non ci sono alternative alla realtà presente e nè al futuro.

1861-03-17-italia-1 Immagine tratta da Web.

Verga vede il progresso come evoluzione e l’ordine sociale come ordine naturale…

View original post 210 altre parole

Spaghetti Alla Carbonara

Onda Lucana

Spaghetti Alla Carbonara

Tratto da:Onda Lucana®byNicola Gallo

Gli spaghetti alla carbonara sono un classico piatto della cucina italiana.

Ingredienti per 4 persone:

  • 320 g. di spaghetti quadrati;
  • 150 g. di guanciale;

  • 6 tuorli di uova medie;

  • 50 g. di pecorino romano;

  • sale q.b.,pepe q.b.

Procedimento

Prendete il guanciale e tagliatelo a piccoli quadratini o a listelli, poi fatelo rosolare in una padella; spegnete quando sarà ben rosolato.

 

Mentre la pasta cuoce in acqua salata, sbattete le uova , con una forchetta, con il sale, una manciata di pecorino romano  e un pò di pepe.

Scolate la pasta al dente, versatela nella padella dove è stato rosolato il guanciale e fate assorbire il condimento mescolando.

Mettete la pasta nella pentola di cottura, aggiungete le uova sbattute e mescolate in modo che si rapprendano ma non diventino una frittata ( questa operazione va fatta lontana dai fornelli ).

View original post 20 altre parole

…e la festa continua!!

Onda Lucana

Foto corteo tifosi Potenza-Calcio promozione serie C 2018.jpg Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by sostenitore del Potenza-Calcio

…e la festa continua!!

La festa che i tifosi del Potenza-Calcio hanno tenuto ieri sera 06 05 2018, giorno di gioia e di passione sportiva , dopo la vittoria avuta sul campo da parte del team calcistico per la promozione in serie C .

È iniziata con un corteo partito dal simbolo della cittadina capoluogo (Vedi Foto); Ponte Musumeci , per poi attraversare Via Marconi ed infine arrivare alla struttura calcistica dello stadio Viviani, dove tutti gli sportivi hanno salutato i propri  beniamini con calore ed entusiasmo.

Una intera città coinvolta sotto una bandiera, quella del sano sport, i festeggiamenti sono andati avanti fino a tarda serata, tra cori,balli e canti. Resterà nella storia della cittadina e del popolo sportivo questo giorno come il ricordo dei ricordi per spirito partecipativo e vicinanza alla casacca rosso-blu, non resta che augurare…

View original post 24 altre parole

La triste scienza

Onda Lucana


image.jpg Immagine fornita dall’autore

La triste scienza

Tratto da:Onda Lucana® by Angelo Ivan Leone-Docente di storia e filosofia presso Miur

via conquistedellavoro

Il problema della crisi economica è innanzitutto, come sempre politico. Aldilà delle figure professionali che mancano in Italia, il problema costituente che caratterizza la nostra fragilità economica è che manca una vera e seria programmazione industriale e, nello specifico, nel nostro Mezzogiorno questo è talmente palese da far essere sconcertante l’assoluto vuoti di silenzio e di proposte fatte dai singoli partiti e o movimenti politici nazionali.

Siamo ancora fermi alle sempiterne promesse elettorali e alla concessione delle arcinote cattedrali nel deserto, o alla difesa strenua di alcune di esse, si pensi al caso Ilva. Insomma nulla di nuovo sotto il sole che possa smuovere lo sclerotizzato panorama industriale ed economico italiano cambiandone i difetti strutturali e macroeconomici: dall’estrema parcellizzazione delle aziende, al loro nanismo congenito per finire…

View original post 142 altre parole

Raffaele Nappi, “Sono uno storico dell’arte e in Spagna mi chiedevano cosa ci facesse lì un italiano” — Emergenza Cultura

Onda Lucana

“Purtroppo si pensa che la mia non sia una professione, e viene ridotta a mera guida turistica”. Nicola Nitido ha 24 anni e da cinque ha lasciato la sua Napoli per

la laurea magistrale a Madrid. E’ da poco rientrato da Anversa, dove ha scritto la tesi. E ora manda curriculum sperando di “capitare nel posto giusto al momento giusto”

“Quando dico che sono uno storico dell’arte le persone pensano che debba recitare la mia parte in un tour guidato. Ti assicuro che non è così”. Nicola Nitido ha 24 anni, da 5 ha lasciato la sua Napoli e l’Italia ed è da poco rientrato da Anversa, dove ha concluso la traineeship finanziata da un’università spagnola. “Mi trovo in difficoltà innanzitutto perché la mia carriera non è concepita – racconta –. Gli spagnoli sono sorpresi di vedere un italiano trasferito per studiare e lavorare all’estero. In un…

View original post 678 altre parole

Ponzio Pilato for president — Il simplicissimus

Onda Lucana

Comincio a pensare di averci visto giusto, nonostante il fatto di essere stato praticamente isolato su questo: la melina politica del dopo elezioni pareva decisamente esagerata anche rispetto a un quadro politico complicato dalla vittoria di forze in gran parte estranee all’establishment di comando del Paese, quasi che nessuno volesse davvero prendersi la responsabilità di governare. E infatti adesso si è arrivati alle soglie del famoso governo di garanzia che serve a due cose: a fare una nuova legge elettorale, ma soprattutto ad ubbidire ai pesantissimi diktat di Bruxelles senza che nessuna forza politica si prenda la responsabilità di firmare nuovi massacri sociali e men che meno quella di resistere ai ricatti finanziari che già vengono lanciati. La morale della favola in cui gli italiani si illudevano di cambiare qualcosa è chiarita in modo inequivocabile dal contemporaneo ultimatum di Mattarella che scade domani e dalle parole di Pierre Moscovici, commissario…

View original post 552 altre parole

FORSE POTEVANO ESSERE SALVATI…!

Onda Lucana

FORSE POTEVANO ESSERE SALVATI…!

Tratto da:Onda Lucana®by Gerardo Renna

 

Ciccio e Tore,

quando caddero in quel maledetto sotterraneo

di quel vecchio caseggiato abbandonato,

probabilmente soli non erano…!

Forse un gruppo di bambini e ragazzi erano con loro.

Forse per un fatale gioco

o per una spericolata prova di coraggio,

uno di loro incitato fu a calarsi giù,,

senza essere poi capace di salire su

Suo fratello (il più piccolo,

per aiutarlo, a sua volta scese giù,

senza riuscire anch’egli risalire!

Forse il gruppo, per paura sia scappato via,

senza dare l’allarme

e non parlandone mai con qualcuno!

Un qualcuno che avrebbe contribuito

a tirarli su, salvandoli così

dal terrore di quella lenta, spasmodica, terribile morte!!

Morte che al solo pensarci,

fa venire i brividi…, per la loro terrificante,

agghiacciante paura….!

Funo di Argelato, 8/12/2011, ore 18,20

Tratto da:Onda Lucana®by Gerardo Renna

View original post

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: