BAGLIORI NELLA NOTTE

Onda Lucana

51a768e4e0_8535496_med.jpg

Tratto da:Onda Lucana by Gerardo Renna 

BAGLIORI NELLA NOTTE

Nel cuore della notte

bagliori intermittenti di una luce azzurra

la stanza illuminavan!

Una luce sinistra…nella notte nera!

A quella luce

di colpo mi son svegliato

e, a mia moglie che mi era accanto,

svegliatasi anch’ella, ho chiesto:

“cosa sarà mai successo”?

Intuendo che era la luce di un’ambulanza.

“Speriamo che non si tratti

di Leandro?”

 ci siamo chiesti entrambi.

Invece proprio di lui si trattava,

un nostro caro amico.

Lui (*), sempre gioviale e con tutti cordiale.

Spesso, quando strada facendo lo incontravo,

piacevolmente con lui conversavo.

Un giorno,

mentre il tratto di strada

che porta a casa sua egli spazzava,

scherzosamente gli dissi:

“Se tutti fossero come te,

il mondo sarebbe molto più pulito

e perciò più bello!”

“E sarebbe meglio per tutti….,

mi rispose sorridendo!

Funo di Argelato, lun. 4 apr. 2011

Tratto da:Onda Lucana by Gerardo…

View original post 2 altre parole

Le belle immagini della Lucania

Onda Lucana

d5bfe59d23a0c4339c0e2f1e8d2bf4fe_e Immagine tratta da repertorio by Anna 

Tratto da:Onda Lucana by Antonio Morena

Questa bella foto che mostro lo devo all’arte fotografa della Sig.Anna ,la quale con la sua abilità illumina noi con i colori della campagna materana….sicuramente sono i colori di tutti noi lucani abituati nel vederli, forse non ci facciamo più caso ,ma io che sono un sensibile ammiratore di quella parte della nostra vita che abbraccia l’agro-silvo-pastorale mi emozione sempre. Colori mai identici ma con sfumature diverse si mostrano a noi comuni mortali per essere rapiti ,affinchè, il bello della natura possa essere contemplato, apprezzato e celebrato. Lascio a tutti voi questa gradevole foto e ringrazio l’autrice.

A differenza delle altre immagini fino ad ora pubblicate questa è priva di indicizzazioni e formati video, ho pensato esclusivamente alla gradevolezza che come un quadro evidenzia i colori, la profondità ,i giochi di luce e la semplicità…

View original post 21 altre parole

Marione

Onda Lucana

25994938_1782873901725228_17302248078639312_n Vignetta tratta da repertorio by Marione

Tratto da:Onda Lucana by  Marione@marionecomix

Buffoni, incapaci, bugiardi.
#MaipiúPD

View original post

STANGATE FISCALI, DISAGI E SUICIDI: I TERREMOTATI NON CE LA FANNO PIÙ! — paolo politi

Onda Lucana

Non bastava il terremoto con i suoi danni. Non bastava il fatto che le scosse, anche forti, sono tornate a far tremare la terra e soprattutto l’animo delle popolazioni colpite dal sisma del 2016. Non bastavano gli innumerevoli disagi. Ora sembra che si sia messo di punta anche lo Stato. Secondo quanto riportato da alcuni quotidiani, per le popolazioni terremotate è in arrivo una vera e propria stangata fiscale che prevede la restituzione dell’Irpef al 100% in 24 mesi.

Il governo uscente, infatti, non ha provveduto a regolamentare la restituzione della tassa sospesa in occasione del sisma. Risultato: sarà necessario pagare anche gli arretrati a partire da maggio. Il che significa arrivare a versare quasi 400 euro a testa per ogni mese o in alternativa versare l’intera quota in un’unica soluzione, che in alcuni casi può arrivare anche a 15mila euro. Strade alternative, forse, erano percorribili. Sarebbe bastato un decreto

View original post 314 altre parole

LINGOTTO DI GELATO AL COCCO  E CIOCCOLATO SU COULIS DI FRAGOLE CON MORE ,FILI DI ZUCCHERO CARAMELLATO E POLVERE D’ ORO

Onda Lucana

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Nicola Gallo 2018 0.jpg Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Nicola Gallo 2018

LINGOTTO DI GELATO AL COCCO  E CIOCCOLATO SU COULIS DI FRAGOLE CON MORE ,FILI DI ZUCCHERO CARAMELLATO E POLVERE D’ ORO.

Tratto da:Onda Lucana®byNicola Gallo

Ingredienti per il gelato al cocco:

  • 200 ml di panna fresca;
  • 300 ml di latte fresco;
  • 100g di zucchero;

  • 100g di farina di cocco.

Preparazione 

Mettete in un pentolino latte, panna e zucchero e riscaldate fino a sciogliere lo zucchero. Togliete dal fuoco, aggiungete la farina di cocco e mescolate bene . Riportate a temperatura ambiente per 10 minuti circa, quindi riponete il composto in frigorifero per far raffreddare completamente . Trasferite il composto nella gelatiera,  azionatela come previsto dalla vostra macchina . Fate refrigerare il gelato in freezer, negli appositi contenitori a forma di lingotti .

Ingredienti per la glassa di cioccolato per ricoprire i lingotti:

  • 200g di cioccolato fondente;

View original post 175 altre parole

Fanfaluche quegli anni…

Onda Lucana

Tratto da:Onda Lucana® by Angelo Ivan Leone Docente di storia e filosofia presso Miur

C’è tutta una grande promozione dell’operazione nostalgia degli anni ’90, un po’ come nell’ex DDR e, ancor di più, nell’ex URSS dove c’è l’ostalghia, alla lettera la nostalgia dell’Est, qui da noi va in scena la nostalgia degli anni ’90, spacciati alla stregua dell’eterno mito storico dell’età dell’oro, che è una delle più grosse truffe da veri e propri falsari storici che hanno ingrassato i populisti e i demagoghi di ogni età e in qualsiasi latitudine del globo.

Tutto inizia con la solita trita e nefanda formula che è una sorta di imprimatur eterno per il paternalismo esistenziale che in politica porta, spesso, alla molto più prosaica e crudele, dittatura reale. Si inizia l’operazione, quindi, con la formula di rito dicendo: “Ai miei tempi…”

Bene, essendo nato nel 1983 gli anni ’90 sono, senza ombra…

View original post 392 altre parole

LE PANNOCCHIE

Onda Lucana

9790-iStock_000042727372_Small.jpg Immagine tratta da repertorio Web

Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna

LE PANNOCCHIE

Ogni tanto, pensando al passato,

la nostalgia dei quei tempi,

allegri e spensierati,

piacevolmente mi prende d’assalto!

Se solo mi trovo, anche se sveglio sono,

la vita rivedo come allora si svolgeva

in campagna ed in paese!

Dal mare dei ricordi

montagne emergono

di pannocchie bianche

che, un tempo, nell’aia vedevo

o a fianco di ogni casa del paese!

A quei cumuli attorno, che a noi bambini

montagne bianche sembravano,

intere famiglie si radunavano

di parenti, compari, comare, amici

o vicini di casa.

Tutto il giorno e buona parte della notte,

quando l’aria più fresca si faceva

ed il cielo di vivide stelle s’accendeva,

al chiarore della bianca luna,

allegramente cantando o chiacchierando,

le turgide pannocchie sfogliava ognuno!

Margherita di Savoia (FG), 26.7.2010

Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna

View original post

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: