Le orecchiette con le rape sono un piatto tradizionale del sud Italia. In Basilicata è in uso aggiungere anche i peperoni “cruschi”, cioè croccanti, sono una qualità di peperoni dolci fatti essiccare al sole durante l’estate. Il termine dialettale ” cruschi ” significa croccanti: friggendoli nell’olio infatti assumono questa caratteristica, versione (patatine in busta). Nella... Continue Reading →
LA TARTARUGA
Immagine tratta da repertorio Web
LA TARTARUGA
Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna
La tartaruga di cui parlo
non è uno strano animale
che la casa sempre si porta addosso
e quando cammina
pare che innesti la moviola!
La tartaruga in questione
è un bellissimo ristorante!
Un bellissimo locale,
uno dei più belli della regione!
Bellissimo per forma, colore ed arte!
Colori ed arte
che irradia sempre
da ogni parte!
In una valle di Genzano si trova,
dal verde della campagna
circondato da ogni dove!
Bosco, vigne ed orti
attorno l’adornano e gli fanno corona!
Suoni, canti, balli e lauti pranzi
ad ogni di matrimonio occasione
agli invitati dispensa
dai visi raggianti in ogni stagione!
Funo di Argelato, mercoledì 27/1/2016, ore 21,20
Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna
Le belle immagini della Lucania
Immagine tratta da Pinterest Social Web.
Tratto da:Onda Lucana by Antonio Morena
Genzano di Lucania cittadina la quale sorge nella Valle del Bradano ai confini con provincia di Matera e quella provincia di Bari e provincia di Barletta-Andria-Trani,vedi anche ;https://it.wikipedia.org/wiki/Genzano_di_LucaniaTra i monumenti simbolo del territorio troviamo come da foto mostratavi il famoso Castello di Monteserico:
Vedi anche : http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_2113907389.html Vedi anche video dedicato sottostante :
e la mappa ove indicato il preciso punto per chi volesse visitarlo: https://www.google.it/maps/place/Castello+di+Monteserico/@40.8546361,16.1493283,17z/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x13385dfdf9f9937f:0xa553b686843f5c92!8m2!3d40.8546361!4d16.151517
Alla prossima !!
Tratto da:Onda Lucana by Antonio Morena
Marione
Immagine tratta da repertorio by Marione
Tratto da:Onda Lucana by Marione@marionecomix
Possibile che non siate in grado di riconoscere la differenza tra i pupazzi ed i ventriloqui?
#BastaPoliticiDiProfessione
UNA NOTTE POP
Immagine tratta da web.
Tratto da :Onda Lucana by Ivan Larotonda
UNA NOTTE POP
(prima parte)
Graecia capta ferum victorem cepit et artes intulit agresti Latio;
Scriveva Orazio a Cesare Augusto, l’imperatore. I maestri greci con le arti avevano vinto i rudi romani, i conquistatori politici e militari della balcanica penisola delle Muse. E l’Italia non solo trasse beneficio dalla civiltà ellenica ma, fondendola con la sua peculiare, diremmo professionale, struttura giuridico-amministrativa, la esportò ai quattro angoli del suo impero. La lettura di queste antiche lettere, che la notte rende ancora più apprezzabile perché tacciono i rombi di motori cari a Marinetti, comunque e purtroppo si interrompe, e bruscamente, nel momento in cui odo urla di furore bacchico provenire da sotto casa mia. Riposto il volume delle Epistulae corro a vedere di cosa si tratta. Affacciato alla finestra scorgo in strada un gruppo di giovinastri dai pantaloni strappati, braccia…
View original post 1.177 altre parole
STULITË E PLLATËNIT – Il corredo del costume tradizionale femminile di Plataci
Costume tipico di origine albanese
Il corredo del costume arbëresh
Il corredo del costume arbëresh
Il corredo del costume arbëresh
STULITË E PLLATËNIT – Il corredo del costume tradizionale femminile di Plataci
Tratto da:Onda Lucana® by Kosta Costa Bell
All’ingente patrimonio culturale e folkloristico di Plataci appartiene, tra l’altro, anche il costume femminile che ha, in sé, un grande valore socio-antropologico perché rappresenta una importante identificazione con la propria tradizione popolare e rinsalda un forte legame con tutta la diaspora albanese. Esso, inoltre, riesce magicamente a far emergere in chi lo indossa tanti connotati che conferiscono fascino, fierezza, eleganza e anche un pizzico di vanità, aspetti tipici della poliedrica personalità della donna orientale la quale si compiace di trasformarsi in soggetto di ammirazione. Significativo è il momento della vestizione che prevede un interessante e complesso rituale, poiché abbisogna di molti preparativi che ravvivano la circostanza. Questa cerimonia, una volta…
View original post 596 altre parole
Filetto al pepe verde
FILETTO AL PEPE VERDE
Tratto da:Onda Lucana®byNicola Gallo
Ingredienti per 4 persone:
- 800g di filetto di manzo;
- 2 cucchiai di pepe verde;
-30g di burro;
- 1 bicchiere di Brandy;
200 ml di panna fresca;
sale q.b.;
1 cucchiaio di senape.
Procedimento
Pestate una parte del pepe verde e fatelo aderire alla carne insieme al sale. In una padella sciogliete il burro e il restante pepe in grani e fatevi rosolare la carne per due minuti per lato.
Rimuovete la carne dalla padella, sfumate con il Brandy a fiamma alta, poi abbassate la fiamma e unite la panna e la senape.
Rimettete il filetto nella padella e fate cuocere; la durata della cottura dipende dal proprio gusto. Servite il filetto al pepe verde ben caldo.
Buon Appetito.
Tratto da:Onda Lucana®byNicola Gallo
Teodoro Margarita, Storie di olivi e di contadini resistenti — Emergenza Cultura
Puglia. Ulivicoltori pugliesi e cittadini si organizzano contro il decreto che per uccidere il batterio xylella impone pesticidi e l’abbattimento di migliaia di ulivi
L’ulivo, pianta mediterranea tra le più importanti, talmente potente da essere associata, nell’antica Grecia, alla dea Atena, la dea dell’intelligenza e dell’operare fruttuoso. Gli Spartani, narra Tucidide nella guerra del Peloponneso, per costringere gli Ateniesi assediati dietro le lunghe mura arrivarono a tagliare sistematicamente tutte le viti e tutti gli olivi nelle campagne dell’Attica.
IN PUGLIA, IN QUESTI ULTIMI anni, con la scusa di un batterio, la «xylella fastidiosa», si sta arrivando al massacro di centinaia, migliaia di olivi secolari. Gli olivi sono l’oggetto di una aggressione su più fronti. Tra quelli da sacrificare per far posto al nascente Tap, la pipeline che arriva dall’Azerbaigian e porta in Europa il gas da oriente, agli incendi estivi che bruciano ettari su ettari, per non parlare degli oliveti…
View original post 760 altre parole
VULESS ESS CIOTA
Immagine tratta da repertorio Web
Tratto da:Onda Lucana®by Rocco Cillotto
VULESS ESS CIOTA
Vuless ess ciota
p nun sent parla’ nisciun,
p vre’ lu sol semb lucent,
p sent sol l’addo’r r la terra.
Vuless ess ciota
p nun vre’ chi cu lu p’nzier abbo’la
ma eglia semb sola,
p addormm sop ai fiur
e nun sent la voc
r chi vol accogl la croc.
Vuless ess ciota
p scazza’ lu per a chi s crer
nu ” patratern”,
p scazza’ la cora a tutt quir
ca so’ sol lor sop a la terra.
Eh si, vuless ess ciota
p nun sent patron e sott,
mascior e nor,
can e gatt.
Vuless ess ciota
p nun capi’ cum aggira la terra
e quanta bestj stann nda’ nu sol casiedd,
p nun piglia’ r part r niscium,
p nun sent passa’ la voria nda’ ‘ddoss.
Cumm vuless ess ciota
View original post 69 altre parole
Metaponto tra rievocazione storica e tradizione
Locandina dell’evento
E’ iniziata il giorno 04 maggio 2018 il Il “Magna Grecia International festival Metapontion 2018″ che si occuperà di :armonia tra l’uomo e l’ambiente, filosofia ,arte, tecnologia.
La kermesse include i giorni 05 06 maggio 2018, nella città di Bernalda-Metaponto (MT) , nel segno dello storico ricordo dei fatti accaduti 2300 anni fa, in onore di una donna spartana che seppe destreggiarsi e salvare l’onore e la vita ad un gruppo di pellegrini in viaggio verso Metaponto.
Con la partecipazione degli Emicicli di Samo, la Grecia e il Metaponto riscoprono i valori temporali di una cultura e di una tradizione sempre in costante evoluzione, che viene suggellata attraverso questa manifestazione sportiva la quale evidenzierà i territori. La partenza si terrà dalla città di Taranto per poi arrivare al Tempio di Hera che si concluderà attraverso la cerimonia rievocativa degli antichi riti.
Tratto da:Onda Lucana® Press