Le belle immagini della Lucania

Onda Lucana

Foto repertorio di Onda Lucana by Antonio Morena 2017.jpg Foto tratta da repertorio di Onda Lucana by Antonio Morena 2017.

Foto repertorio di Onda Lucana by Antonio Morena 2017 2.jpg Foto tratta da repertorio di Onda Lucana by Antonio Morena 2017.

Tratto da:Onda Lucana by Antonio Morena

Panorami di Lucania sempre molto spartani e ben definiti nell’insieme omogeneo dei colori, in questo caso foto scattate nel Comune di Rionero in Vulture (pz). Lunga storia di una terre remota famosa per essere nel tempo popolata da antiche genti per poi arrivare fino ad oggi ad essere un crogiuolo di etnie con proprie culture ancora vive, molte delle quali in mostra nelle numerose e pittoresche ricorrenze storiche e patronali. Sottostante link che vi indicizzerà verso le origini storiche della nostra regione:

http://www.treccani.it/enciclopedia/lucani/

Tratto da:Onda Lucana by Antonio Morena

View original post

UNA NOTTE POP

Onda Lucana

33686816-bangkok-thailandia-31-gennaio-2012-vista-sulle-luci-al-neon-colorati-che-riempiono-la-strada-soi-cow

Tratto da :Onda Lucana by Ivan Larotonda

UNA NOTTE POP

Versione integrale

Graecia capta ferum victorem cepit et artes intulit agresti Latio;

Scriveva Orazio a Cesare Augusto, l’imperatore. I maestri greci con le arti avevano vinto i rudi romani, i conquistatori politici e militari della balcanica penisola delle Muse. E l’Italia non solo trasse beneficio dalla civiltà ellenica ma, fondendola con la sua peculiare, diremmo professionale, struttura giuridico-amministrativa, la esportò ai quattro angoli del suo impero. La lettura di queste antiche lettere, che la notte rende ancora più apprezzabile perché tacciono i rombi di motori cari a Marinetti, comunque e purtroppo si interrompe, e bruscamente, nel momento in cui odo urla di furore bacchico provenire da sotto casa mia. Riposto il volume delle Epistulaecorro a vedere di cosa si tratta. Affacciato alla finestra scorgo in strada un gruppo di giovinastri dai pantaloni strappati, braccia scarabocchiate, chiodi infissi nel…

View original post 2.221 altre parole

Quelle vite aggredite dalle pale eoliche — Il Blog di Carlo Vulpio

Onda Lucana

Paesaggi contaminati / Il rumore è assordante, l’intermittenza della luce provoca fastidiosi disturbi: siamo andati a Balvano, Potenza, dove due emigranti sono tornati a vivere. E si sono ritrovati questo davanti alle finestre. Perché qui intorno le turbine sono spuntate come funghi. La Puglia ha il numero maggiore, ma è la Basilicata che ha l’incremento più veloce

Balvano (Potenza)

Perché sulle Dolomiti trivenete non ci sono pale eoliche e sulle Piccole Dolomiti lucane invece sì? Non per il vento, che in Basilicata è molto più debole e in alcune aeree addirittura insufficiente a far ruotare eliche il cui diametro può arrivare a 60 metri. Non per la minore bellezza del paesaggio. Non per la morfologia delle montagne, che risalgono a 15 milioni di anni fa e le fanno molto assomigliare a quelle più famose del Nord, tanto da averne mutuato il nome. E allora perché lì non ci sono torri…

View original post 1.741 altre parole

Marione

Onda Lucana

31347341_1914408151905135_1006847742724538368_n.jpg Vignetta tratta da repertorio by Marione 2018

Tratto da: Onda Lucana® by Marione@marionecomix

View original post

I FICHI

Onda Lucana

figs-2662883_960_720.jpg Immagine tratta da repertorio Web

Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna

I FICHI

I FICHI
Nel cuor
e dell’estate
maturan i fichi.

Di tutti i frutti
sono i più gustosi!

Rossi, verdi, gialli
dagli alberi pendon polposi
Pieni sono di sapore

e dolci più del nettare!

Delizia del palato!

Quando li mangi,
tanto son buoni,
che sempre più
gustar ne vuoi!

Banzi, agosto ’89

Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna

View original post

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: