Alcuni accenni su un popolo eroico (quinta parte)
Tratto da:Onda Lucana by Ivan Larotonda
Immagine tratta da web.
A questo punto a guidarci lungo gli ultimi due secoli della storia russa dovrebbe esserci, come colonna sonora, l’overture 1812 di Tchaikovsky; facile intuizione dato che gli attacchi dell’occidente, alla Russia, si intensificarono all’indomani della rivoluzione giacobina ed il conseguente terrore napoleonico sparso per tutta Europa. Le divisioni, le cesure, nei rapporti interpersonali ed anche internazionali, scavano fiumi carsici fino a provocare profonde fenditure nei terreni, a volte delle vere e proprie doline. Ecco che, applicate alla cosiddetta geopolitica, scopriamo come i frequenti sconquassi nei rapporti tra oriente ed occidente abbiano provocato fratture sempre più vaste, divaricando le distanze tra i due mondi. Dunque, alla tremenda faglia del 1055, separazione della cristianità orientale da quella latina, è susseguita quella culturale nei secoli del rinascimento italiano, il quale, sebbene fortemente condizionato proprio dall’elemento…
View original post 863 altre parole
Rispondi