Le belle immagini della Lucania

Onda Lucana

Immagine tratt da repertorio di Onda Lucana by Silvana Chidichimo 2017_e0.jpg Immagine “Fontana dell’acqua tremola”tratta da repertorio di Onda Lucana by Silvana Chidichimo 2017.

Tratto da: Onda Lucana by Antonio Morena

La natura possente e selvaggia delle terre del sud della Lucania conservano delle opere intraprese dall’uomo in stretto contatto con il mondo circostante, perfetta simbiosi di integrazione naturalistica. Ed è come da foto scattata dalla nostra amica Silvana Chidichimo costruzione della splendida opera pubblica ricavata da uno e più tronchi di albero e trasformata in fontana detta “Fontana dell’acqua tremola”.Il“Piano dell’acqua tremola”, situato nel comune di Terranova del Pollino (pz) vedi;www.comune.terranovadipollino.pz.it porta del Pollino Geopark ,

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Silvana Chidichimo 2017 bis.jpg Immagine “Fontana dell’acqua tremola”tratta da repertorio di Onda Lucana by Silvana Chidichimo 2017.

https://parcopollino.gov.it/versante lucano , Massiccio del Pollino, descrizione del “Piano dell’acqua tremola”tra uno dei sentieri per poter raggiungere il luogo menzionato sottostante :

http://digilander.libero.it/verdecammina/sentieri_consigliati_pollino2.htm

https://www.google.it/maps/place/Acquatremola/@39.9701884,16.2165747,17z/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x133f46278e783521:0xb059e5955ce8f201!8m2!3d39.9701884!4d16.2187634

vedi anche link correlato sul Parco Nazionale del Pollino sottostante:

http://www.sgrmountain.it/2017/06/26/una-notte-nel-giardino-degli-dei/#more-5190

Tratto…

View original post 6 altre parole

CRESPELLE LUCANE

Onda Lucana

CRESPELLE LUCANE

Tratto da:Onda Lucana by Pina Chidichimo

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Pina Chidichimo 2017 Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Pina Chidichimo 2017

Le crespelle ( o crispelle ), frittelle di pasta da pane lievitata e fritte nell’olio, fanno parte della tradizione gastronomica del Natale in Basilicata.

E’ usanza prepararle verso il 23 dicembre, così da poterle servire anche a tavola la sera della vigilia di Natale, insieme ad altri piatti tradizionali.

INGREDIENTI:

  • 1 kg di farina;
  • 1 cubetto di lievito di birra fresco ( o 1 bustina di lievito secco );
  • 20 g di sale ;

  • acqua tiepida;

  • abbondante olio per friggere.

Preparazione:

Prendete una piccola terrina e fatevi sciogliere il lievito con un pò d’acqua tiepida. Mettete la farina setacciata sul piano di lavoro, unite il sale e mescolate.

Versate il liquido con il lievito e impastate aggiungendo man mano altra acqua tiepida. Lavorate a lungo, fino ad ottenere un impasto…

View original post 171 altre parole

Le belle immagini della Lucania

L’ANNO DI CIVILTA’..SE VERRA’

Onda Lucana

caffeper-tutto-lanno-2017-se-verra Vignetta by Antonio Morena 2017

Tratto da:Onda Lucana by Mat Vulture

L’anno …di civiltà se verrà…nella citta’di Potenza

(confidenziale approccio tra la citta’ e la mia vicenda personale).

Terminato l’anno bisesto (2016 anno nefasto secondo il vecchio proverbio dei nonni e non solo dei nonni vista la situazione in Italia e nel mondo tra crisi economica e guerre varie) c’è da sperare in un rilancio con il 2017.Torniamo a noi. Che dire del concerto in piazza Pagano? Semplicemente SPETTACOLAREEEEEEEEEEE.

Sono avvezza ai concerti di fine anno ma la professionalità e serietà dei partecipanti è stata lodevole perché in una piccola provincia come la nostra, in genere, c’è sempre qualcosa che non funziona.

E che dire degli spettatori? Idem, comportamento ed entusiasmo alle stelle ma sempre contenuto nei limiti, pensate che spettatori forestieri hanno commentato dicendo che il pubblico non essendo andato in escandescenza non ha evidentemente apprezzato lo spettacolo.

Che…

View original post 206 altre parole

PENSIERO DOMINANTE….!

Onda Lucana

047_edited Immagine tratta da: http://www.immavisconte.it/047.htm

Tratto da:Onda Lucana by Gerardo Renna

PENSIERO DOMINANTE….!

Dopo tanti anni ti ho rivista.

Il tempo ha solo attenuato la tua bellezza!

Anche se non è più giovinezza,
ancora bella, ancora cara sei.

Fra tanti miei pensieri
ora spesso appari.
Sempre bella, sempre cara.

La nostalgia il cuor mi prende.

Il desiderio sempre più s’accresce
e nel suo vortice
confusa precipita la mente…!

Di notte, di giorno
sempre io ti penso!

Insistente, persistente
ogni ora, ogni istante
sempre sei nella mente mia ansante…..!

Bologna, gennaio ’73

Tratto da:Onda Lucana by Gerardo Renna

Immagine tratta da: http://www.immavisconte.it/047.htm

Tratto da:Onda Lucana by Gerardo Renna

View original post

Alcuni accenni su un popolo eroico (sesta parte)

Onda Lucana

Alcuni accenni su un popolo eroico (sesta parte)

Tratto da:Onda Lucana by Ivan Larotonda

guerra_rusia Immagine tratta da web.

Al principio del ventesimo secolo il continente europeo viene sconvolto dalla grande guerra. Dopo i venti milioni di morti seminati tra la Renania, le Alpi, la Carinzia e le pianure del bassopiano germanico, niente sarà più lo stesso. L’Europa perde, per sempre, il suo dominio sul mondo. L’impero russo, come noto, uscì fuori dal carnaio della guerra con il trattato di Brest-Litovsk, in buona sostanza aveva ceduto agli imperi centrali, Germania e Austria. Questa capitolazione è merito del governo comunista appena salito al potere. Ma cosa sia stata in realtà la rivoluzione comunista-bolscevica è materia di dibattito ancora oggi, anzi, proprio negli ultimi anni si è registrato un notevole sviluppo nelle indagini sui protagonisti di quella rivoluzione che per ben settanta anni ha tenuto il potere su tutte le Russie. Nel precedente…

View original post 1.265 altre parole

Alcuni accenni su un popolo eroico (quinta parte)

Onda Lucana

Alcuni accenni su un popolo eroico (quinta parte)

Tratto da:Onda Lucana by Ivan Larotonda

Kustodiev_The_Bolshevik_edited.jpg Immagine tratta da web.

A questo punto a guidarci lungo gli ultimi due secoli della storia russa dovrebbe esserci, come colonna sonora, l’overture 1812 di Tchaikovsky; facile intuizione dato che gli attacchi dell’occidente, alla Russia, si intensificarono all’indomani della rivoluzione giacobina ed il conseguente terrore napoleonico sparso per tutta Europa. Le divisioni, le cesure, nei rapporti interpersonali ed anche internazionali, scavano fiumi carsici fino a provocare profonde fenditure nei terreni, a volte delle vere e proprie doline. Ecco che, applicate alla cosiddetta geopolitica, scopriamo come i frequenti sconquassi nei rapporti tra oriente ed occidente abbiano provocato fratture sempre più vaste, divaricando le distanze tra i due mondi. Dunque, alla tremenda faglia del 1055, separazione della cristianità orientale da quella latina, è susseguita quella culturale nei secoli del rinascimento italiano, il quale, sebbene fortemente condizionato proprio dall’elemento…

View original post 863 altre parole

La Val d’Agri resta ostaggio del mostro a sei zampe.

Onda Lucana

Interventi e commentiBasilicata

oro nero

pediciniL’ennesima fuorisucita di fumo nero rimette al centro l’emergenza ambientale

di Redazione Basilicata24

Piernicola Pedicini

L’ennesima fuoriuscita di fumo nero e puzzolente dal camino di un termodistruttore del Centro oli Eni di Viggiano rimette al centro dell’attenzione l’emergenza ambientale che vivono da anni i cittadini della Val d’Agri. Speravamo che l’inchiesta Trivellopoli, avviata dalla magistratura antimafia a marzo scorso, riuscisse a mettere un freno ai danni provocati dalle attività del Centro oli e dalle estrazioni petrolifere, invece non è accaduto niente di nuovo e tutto sembra ritornato alla stessa situazione che c’era prima dell’indagine giudiziaria. 59 persone e 10 società sono sotto processo presso il Tribunale di Potenza per presunto traffico illecito di rifiuti dal Centro oli di Viggiano all’impianto Tecnoparco di Pisticci e per i lavori di realizzazione del Centro oli di Corleto Perticara. Ma, contestualmente, le devastazioni vanno avanti indisturbate: la Val…

View original post 375 altre parole

VALORE ALLE PAROLE. L’IMPORTANZA DELLA PAROLA DATA: HAI LA MIA PAROLA!!!

Onda Lucana

la-parola-data-il-tener-fede-ai-propri-propositi-e-un-valore-oppure-no-660x330 Immagine tratta da Web.

Tratto da : Onda Lucana by Alessandro De Luca

Basta, anzi, bastava la parola. Quanto vale la parola data adesso, oggi-giorno?

Poco o forse niente, anzi sembra “normale” rimangiarsela non solo in politica (Renzi e la sua “gang” ne rappresentano un clamoroso e inarrivabile esempio), ma anche e spesso nella società civile.

Eppure la parola data,  o meglio, mantenere la parola data era la colonna portante, fino a qualche decennio fa, della nostra società, prima che fosse sopraffatta dalle carte e poi anche dalle innovazioni telematiche digitali.

La vita, gli affari, i rapporti commerciali il proprio lavoro, tutto era fondato sulla parola, spesso senza necessità alcuna di firmare alcunché, senza contratti o firme digitali: bastava una promessa verbale!!

“Ti do la mia parola”, era una frase che avvicinava e consolidava: bastava da sola.

La parola data creava fiducia e incorniciava l’azione futura in certezza etica, trasformando…

View original post 434 altre parole

Marione

Onda Lucana

28056447_1839356776076940_7365349444190545927_n Immagine tratta da repertorio by Marione

Tratto da:Onda Lucana® by  Marione@marionecomix

La regione che ha dato i natali alla famiglia di mio padre non può essere gestita da un simile omuncolo.
#DeLucaDimettiti

View original post

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: