Salmone grigliato con Julienne di finocchi, arancia e pepe rosa

Onda Lucana

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Nicola Gallo 2018.jpg Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Nicola Gallo 2018

Salmone grigliato con Julienne di finocchi, arancia e pepe rosa

Tratto da:Onda Lucana®byNicola Gallo

Un secondo che presentato con i canoni di questa ricetta porterà in tavola un tocco di classe in più.

 Ingredienti per 4 persone:

  • 800 g. di filetto di salmone fresco;
  • olio extravergine di oliva q.b;
  • 1arancia;

  • un pizzico di sale;

  • 20g di pepe rosa in grani;

  • 1 finocchio;

  • qualche foglioline di mentuccia per guarnire.

Procedimento

Tagliate i filetti di salmone in 4 porzioni, quindi rosolateli in una padella antiaderente con il sale. Fate cuocere poco, 3 minuti per lato …intanto preparate la Julienne di finocchi, disponete sul piatto da portata con i filetti di salmone, conditeli con il succo d’arancia e olio Evo.

Guarnite con pepe rosa e mentuccia, e servite.

Tratto da:Onda Lucana®byNicola Gallo

View original post

L’etichetta dell’acqua di Acquedotto Lucano ferma al 2014, buco nel 2015, media annuale per il resto: zero trasparenza.

Onda Lucana

missanello-1.jpg

Da Associazione Cova Contro – 18 aprile 2018

Nel 2018 ancora si deve denunciare la scarsità d’informazioni ambientali e sanitarie, accade in Basilicata. Andando sul sito web di Acquedotto Lucano su base comunale,le analisi compaiono come valori medi su base annuale, praticamente decine se non centinaia di analisi, riassunte in un unico valore medio tra l’altro neanche conforme al dlgs 31/2001.

Mancano nelle analisi: boro, benzene, benzoapirene, acrilammide, epicloridrina, mercurio, antiparissitari totali e cloruro di vinile. Per ciò che riguarda AQL ove la media è disponibile solo per il biennio 2016-2017, ovviamente senza uno straccio di certificato allegato ove desumere metodiche, laboratorio e responsabili delle analisi, giorno del campionamento, coordinate del prelievo e via discorrendo, praticamente anonime, tutto sulla fiducia. Andando sulla vecchia etichetta trasparente dell’acqua, aggiornata fino al 2014, i dati su Policoro, come per il resto della regione, sono ancora più esigui ed anonimi anzi con unità…

View original post 290 altre parole

IL PETTIROSSO

Onda Lucana

robin-2854133_960_720.jpg Immagine tratta da repertorio Web

IL PETTIROSSO

Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna

Un pettirosso
in un dipinto ho visto.

Bello era e vispo
ed una macchia rossa in petto aveva.

Molto bello era:
sembrava proprio vero!

Mentre lo guardavo,
quasi il suo dolce cinguettio
sentire mi sembrava!

Su un ramo era, ma lì per lì
per spiccare il volo stava!

Così proprio mi sembrava!!!

Io lo mirava
e mentre lo guardavo
un pettirosso vero mi ricordava.

Era pieno inverno
e la neve, la candida neve,
copriva ogni cosa
col suo bianco manto greve!

Fra i cespugli del mio giardino,
un giorno sbucar vidi,
cinguettando e saltando in cerca di cibo,
un grazioso uccellino.

Un uccellino dal petto rosso.

Bello era e carino!

Tanta tenerezza mi ha fatto,
nel cuore m’è rimasto
e d’allora non l’ho più dimenticato!

(In corriera Bologna-Funo, sabato 13 giugno 2015, ore 21-25)

Tratto da:

View original post 5 altre parole

A cosa è servito l’intervento militare di Trump in Siria? — Notiziario Estero

Onda Lucana

Secondo Lorenzo Cremonesi, inviato del Corriere della Sera, l’operazione militare non ha portato a niente, anzi ha probabilmente pure rafforzato il presidente siriano Bachar al-Assad.

A cosa è servito l’intervento militare in Siria del 14 aprile? Secondo Lorenzo Cremonesi, inviato del Corriere della Sera, il raid aereo di Usa, Gran Bretagna e Francia non è servito a niente, anzi ha pure rafforzato il presidente Bachar al-Assad. Con lui sono d’accordo l’ambasciatore italiano Alessandro Minuto Rizzo e il professore Massimiliano Trentin, docente di storia del Medio Oriente all’Università di Bologna.

E’ quanto emerso nell’incontro di oggi all’Ispi di Milano. Al centro del confronto i nuovi venti di guerra in Siria. Cremonesi ha ricostruito il quadro della situazione siriana, mettendo in luce anche le difficoltà per la stampa a entrare in Siria. Si hanno poche notizie, ha spiegato l’inviato del quotidiano milanese, perché è difficile riuscire a avere i pass per entrare…

View original post 85 altre parole

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: