LINGUINE CON SUGO DI CIPOLLE

Onda Lucana

LINGUINE CON SUGO DI CIPOLLE

Tratto da:Onda Lucana by Pina Chidichimo

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Pina Chidichimo 2017 cucina.jpg Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Pina Chidichimo 2017.

Le linguine alle cipolle sono un primo piatto semplice ed economico. Pochi aromi aggiunti al sugo e l’aggiunta di pecorino, rendono questa pastasciutta molto gustosa e saporita.

Ingredienti per 4 persone:

  • 320g di linguine;
  • 3 grosse cipolle;
  • 350g di passata di pomodoro;

  • 5 cucchiai di olio extravergine di oliva;

  • 1 peperoncino;

  • 2 foglie di alloro;

  • sedano;

  • basilico;

  • pecorino grattugiato;

  • sale.

Preparazione:

Sbucciate e affettate al velo le cipolle, mettetele in una padella con l’olio, il peperoncino , il sedano tritato e il sale. Coprite con un coperchio e fatele appassire per 10 minuti circa, dopodichè aggiungete la passata di pomodoro, le foglie di alloro, il basilico e un pò di acqua.

Regolate di sale e lasciate cuocere per 20/30 minuti. Portate a bollore una pentola con abbondante…

View original post 55 altre parole

Le belle immagini della Lucania

Onda Lucana

7d23ea38838641537d839ce55120923e Immagine tratta da Pinterest by Chef Luigi Diotaiuti

Tratto da:Onda Lucana by Antonio Morena

Questa foto del Sig. Chef Luigi Diotaiuti è incredibile, dimostra dallo scatto fotografico come un prodotto (il peperone di Senise) può assumere i toni spettacolari  più assoluti nella sua semplicità.

Link utili:

https://www.lacucinaitaliana.it/news/in-primo-piano/basilicata-peperone-di-senise-storia-e-caratteristiche/

http://www.basilicatanet.com/ita/web/item.asp?nav=peperonidisenise

https://it.wikipedia.org/wiki/Peperone_di_Senise

http://www.gazzettadellavaldagri.it/peperone-senise-debutta-negli-usa-giappone-marchio-zafaran/

Video:

Tratto da:Onda Lucana by Antonio Morena

View original post

Le belle immagini della Lucania

POPOLI,TECNOLOGIE E GUERRE

Onda Lucana

Popoli, tecnologie e guerre

Tratto da:Onda Lucana by Ivan Larotonda

bayard Immagine tratta da web

Nel mondo odierno i rapporti tra le genti si basano su criteri che sono sempre più soggetti alla tecnologia; tutto si riduce alla capacità di saper creare, innovare, gestire prodotti d’avanguardia. Tant’è che non è più indispensabile lo stesso sistema di vita che pone al centro l’uomo, anzi, questa creatura è stata relegata in secondo, terzo… piano. L’imperativo odierno è fare a meno dell’uomo, visto come ostacolante allo stesso progresso tecnologico, il quale deve poter proseguire inesorabilmente e senza la benché minima giustificazione di un operato spesso antitetico, privo di qualsivoglia senso ultimo, escatologico si diceva una volta: Tutto si vuole e subito, e anche senza senso, a giudicare dalla mole di idiozie tecnologiche, dalle app agli elettrodomestici “intelligenti”.

E poi ci si meraviglia se ad oggi i criminali gestori dell’umanità, cosiddetta occidentale, ritengono più…

View original post 1.603 altre parole

IL NONNO E L’UCCELLINO

Onda Lucana

primavera-uccellino Immagine tratta da repertorio  web

Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna

IL NONNO E L’UCCELLINO

Stamattina, mentre fuori ero a far colazione,
un grazioso uccellino,
saltellando e cinguettando, timidamente si avvicinava
per le briciole beccare!

Siccome non m’eran cadute ancora,
un pezzo di pan dolce ho preso allora
e per terra l’ho tutto sfregolato.

L’uccellino (un tenero passerotto),
sempre saltellando e cinguettando,
ancor più s’è avvicinato, qualche briciola ha beccato
e poi su di un albero s’è involato.

Subito dopo è ritornato,
nuovamente qualche briciola ha beccato,
ed ancora su quell’albero è volato.

Su quell’albero ospitale,
dove i suoi piccoli il cibo aspettavano,
che la loro mamma, con tanto amore, gli portava!

Quel grazioso uccellino mi ha tanto intenerito,
che al mio nipotino ho pensato e tanto mi sono emozionato!

Al mio nipotino caro, che sempre sento d’amare
e che mai nulla vorrei che gli venisse a mancare.

L’affetto…

View original post 58 altre parole

VELLUTATA DI ZUCCA CON “GALLINELLA DI MARE” E AMARETTI

Onda Lucana

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Nicola Gallo 2018.jpg Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Nicola Gallo 2018

VELLUTATA DI ZUCCA CON “GALLINELLA DI MARE” E AMARETTI

Tratto da:Onda Lucana®by Nicola Gallo

La gallinella è un pesce appartenente alla famiglia delle Trigliadae, ottima per preparare sughi e zuppe a base di pesce.

Ingredienti per 4 persone:

  • 300g di polpa di zucca;
  • 500g gallinella di mare;

  • 2 patate medie;

  • 3 amaretti;

  • 1 cipolla ramata piccola;

  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva;

  • sale e peperoncino q.b;

  • fiori eduli per guarnire.

Procedimento

Pulite e lavate accuratamente la “Gallinella di Mare”. Fate appassire la cipolla tagliata a velo in una casseruola con un cucchiaio di olio evo. Aggiungete i cubetti di zucca e le patate tagliate sottili e lasciate insaporire.

Bagnate con un mestolo di brodo vegetale, coprite e lasciate cuocere per trenta minuti circa. Terminata la cottura frullare il tutto con un mixer, aggiungendo un pizzico di peperoncino…

View original post 57 altre parole

Le belle immagini della Lucania

Onda Lucana

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Salvatore Coviello 2018.jpg Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Salvatore Coviello 2018

Tratto da:Onda Lucana® by©Antonio Morena

Lauria (PZ), Rione Superiore, si ringrazia Salvatore Coviello per averci regalato questo suggestivo scatto fotografico.

View original post

De che?

Onda Lucana

dante.jpg Immagine tratta da repertorio Web

De che?

Tratto da:Onda Lucana® by Ivan Larotonda

Ahi serva Italia di dolore ostello, nave sanza nocchiero in gran tempesta… La conosciamo tutti no? Eppure dopo ottocento anni siamo ancora a questo. Già, a questo lamento dantesco per una terra incapace di reggere il confronto con la propria grandezza passata. Eppure da simili lamenti gli uomini dell’alto medioevo trassero quell’ispirazione che li spinse a rinnovare la tradizione antica, col risultato ultimo di ampliare il patrimonio artistico dell’intera penisola in quell’epoca che noi definiamo come rinascimento, perché rinasceva il gusto per l’antico, per la perfezione stilistica, detta classica.

Per la ritrovata unità politica invece abbiamo atteso gli anni sessanta dell’800, mille anni dopo la frattura longobarda del 568. Ma oggi, che siamo “evoluti” e abbiamo tutti i “diritti”; che accogliamo tutta l’Africa e siamo civili con le nozze gay, come a dire che quelle eterosessuali…

View original post 480 altre parole

Il risiko mediorientale spiegato in cinque punti — Notiziario Estero

Onda Lucana

In Medio Oriente la situazione si fa più complicata di quanto lo è normalmente. Cerchiamo di descrivere in sintesi gli aspetti emersi di recente nel garbuglio mediorientale.

Gli accordi Sykes-Picot che disegnarono i confini dei Paesi mediorientali non sono mai stati così vicini alla loro cancellazione come negli ultimi anni. Un miliziano dell’Isis disse in un video su youtube che lo Stato Islamico aveva cancellato gli accordi Sykes-Picot. Per una volta bisogna dire che il jihadista anonimo del Califfato aveva ragione. Mai, come al tempo del capo dell’Isis Abu Bakr al-Baghdadi, i disegni delle frontiere del Medio Oriente sono stati tanto vicini a scomparire.

Dopo tre anni di guerra allo Stato Islamico e migliaia di morti, gli assetti in Medio Oriente non sono ancora stabili. Anzi, vivono una precarietà forse più pericolosa di quando c’era l’Isis. Questo perché nel grande gioco del risiko mediorientale sono entrate a gamba tesa le…

View original post 719 altre parole

FONS BANDUSIAE (2003)

Onda Lucana

FONS BANDUSIAE (2003)

Tratto da:Onda Lucana®by Gerardo Renna

Oh! Fonte di Banzi,
più splendente del cristallo e degna di vino dolce e schietto!

Con dei fiori domani ti consacreranno
un capretto, che già fantastica zuffe per amore!

Invano, ché vittima innocente ed ignara
nemmeno immagina la sua fine amara!

Il destino di tanti deboli,
spesso in balia di uomini senza cuore,
che di loro e della loro vita, senza scrupoli, dispongono!

Per nutrirsi, per divertirsi e, per gli Dei ringraziare,
le primizie devono sacrificare!

E così anche del capretto i sogni muoiono all’alba!
All’alba fantastica della sua vita!

E col suo sangue rosso le tue fresche acque inquineranno!
Tu, però, sempre sei un dolce refrigerio
per uomini ed armenti, assetati e stanchi,
nell’ora terribile della canicola opprimente!

Ché non ti sfiora nemmeno dell’estate l’arsura violenta!

Anche tu, d’allora, nobile sei,
o fonte bantina, quando il celebre Venusino
i…

View original post 43 altre parole

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: