TAGLIATELLE AI FAGIOLI BORLOTTI

Onda Lucana

Tagliatelle ai fagioli borlotti

Tratto da :Onda Lucana by Pina Chidichimo

22156934_1625784154138522_164414484_n (1) Immagine tratta da Onda Lucana by Pina Chidichimo 2017.

Le tagliatelle fatte in casa fanno parte della tradizione gastronomica lucana abbinate soprattutto a sughi di legumi, in questo caso a dei fagioli borlotti freschi.

In Basilicata, infatti, la produzione è molto varia: oltre al famoso fagiolo di Sarconi, abbiamo anche il fagiolo bianco dell’area del Pollino e il fagiolo rosso del Pantano di Pignola.

Ingredienti- Dosi per 4 persone:

  • 300g di farina ;
  • 3 uova ;
  • 250g di fagioli borlotti già sgranati ;
  • passata di pomodoro ;
  • sedano ;
  • basilico ;
  • peperoncino ;
  • olio extravergine d’oliva ;
  • sale .

Preparazione

Disporre la farina a fontana sulla spianatoia, mettere al centro le uova e impastare. Lavorare fino a quando la pasta sarà elastica, omogenea, poi farla riposare per circa  mezz’ora.

Tirare la sfoglia e tagliate le tagliatelle. Mettere i fagioli…

View original post 83 altre parole

QUAL GIOVANIL FIOR…!

Onda Lucana

Anam__donna-con-tulipani-e-riflesso_g Immagine tratta da web

Tratto da:Onda Lucana by Gerardo Renna

QUAL GIOVANIL FIOR…!

Qual giovanil fior
che alla vita schiude la sua corolla
e non sa che travagliata
gli sarà l’esistenza,
così tu, anima innocente,
da dolor e pene lontana,
a vivere e ad amare,
candida, ti prepari.

Felice e spensierata,
un dì ti vidi
per le strade passeggiare con le amiche.

Piccola e bella,
tu mi sembri una stella,
una stella nel ciel turchino
che illumina il mio cammino!

Grazia e beltà t’adornan
che a guardarti
si ha un gran di letto!

Grazioso, soave il viso tuo caro
che a mirarlo io ne son beato!

Nobili sentimenti ispirano
gli occhi tuoi deliziosi
si ch’io mi sento empir d’amore!

Ma, ahimè, come ogni altro umano
destinata sei a provar dolore…!

Banzi, genn. ’67

Tratto da:Onda Lucana by Gerardo Renna

View original post

RIEN NE VA PLUS!!

Onda Lucana

Tratto da:Onda Lucana by Antonio Morena Ivan Larotonda

RIEN NE VA PLUS

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Antonio Morena 2017_e.jpg Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Antonio Morena 2017.

Regaliamoci un bel gioco…..

Il “Casinò” continua e nulla si ferma, anzi il gioco raddoppia.Signori: “fate il vostro gioco tanto a pagare sono sempre gli stessi, i lucani”.Noi mettiamo solo le fish-money tanto i soldi liquidi li mette il popolo.

Che siano lordi e puzzolenti di petrolio questo non conta, d’altronde lo diceva pure Vespasiano :“Pecunia non olet”.Che bravi maestri gli antichi sovrani ; fatto sta che la loro virtù a noi moderni è del tutto ignara, ma si, chi se ne frega tanto i pecoroni san già cosa fare, dove andare a parare.

Rien ne va plus che il gioco avanzi al di sopra delle parti!!

Tratto da:Onda Lucana by Antonio Morena Ivan Larotonda

View original post

Basilicata ammaliata e ammalata di petrolio.

Onda Lucana

Basilicata ammaliata e ammalata di petrolio.

Tratto da:Onda Lucana by Paolo Cirigliano

RUBINETTERIA LUCANA VERSIONE MURO 2017 tris_e.jpg Vignetta tratta da repertorio di Onda Lucana by Antonio Morena 2017.

Petrolio e tumori in Basilicata sono strettamente connessi (delle probabili concause nei terremoti abbiamo già parlato nel precedente articolo). La Val D’Agri paga un conto salato con la salute dei suoi cittadini per l’estrazione di 70mila barili di greggio al giorno. Infatti (purtroppo) i casi di malattie respiratorie, infettive e oncologiche, sono più del doppio rispetto alla media nazionale. In cambio di questa devastazione, la Regione incassa le più bassa royalty d’Europa, il 7%. Molto meno dei diritti pretesi da Russia, Angola e Messico per le trivellazioni. Oltretutto in Lucania “bucano” addirittura un Parco Naturale, almeno in teoria, poiché, di fatto non si è mai avuta una seria opposizione o prese di posizione tali da garantire una reale tutela. E’ evidente che prevalgono altre “tutele”… Dunque, dicevamo…

View original post 418 altre parole

SPAGHETTI ALLA CARBONARA DI ZUCCHINE

Onda Lucana

Spaghetti alla carbonara di zucchine

Tratto da:Onda Lucana by Pina Chidichimo

Foto di Pina Chidichimo by Onda Lucana 2017 Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Pina Chidichimo 2017.

La carbonara di zucchine è una variante leggera della versione classica preparata con la pancetta.

Ingredienti per 4 persone:

  • 320 g di spaghetti ;
  • 3 zucchine ;
  • 3 uova + 1 tuorlo ;
  • 1 spicchio d’aglio ;
  • 3 cucchiai di pecorino grattugiato ;
  • olio extravergine d’oliva ;
  • prezzemolo tritato ;
  • sale .

Preparazione:

Lavate e spuntate le zucchine, tagliatele a rondelle e mettetele a rosolare in una padella con l’olio e lo spicchio d’aglio.

Aggiungete il sale e fate cuocere per 10 minuti circa, dopodiché eliminate l’aglio. Sbattete le uova e il tuorlo, unite il pecorino e amalgamate bene.

Nel frattempo lessate gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolateli al dente e versateli nella padella delle zucchine.

Unite il composto di uova e fate mantecare qualche secondo. Cospargete…

View original post 28 altre parole

Le belle immagini della Lucania

Onda Lucana

2773a9b54baadac9cbdde8ec544a583d

Tratto da:Onda Lucana by Antonio Morena

La donna calanco e la luna, Aliano, Lucania.

‘La donna calanco’ a cura dei maestri della carta pesta di Putignano Deni Bianco e Francesco Lippolis .

View original post

TUTTO L’ANNO IN MASCHERA!!

Onda Lucana

Vignetta tratta da repertorio di Onda Lucana by Antonio Morena 2018 Vignetta tratta da repertorio di Onda Lucana by Antonio Morena 2018

Tratto da:Onda Lucana®by©Antonio Morena Ivan Larotonda

Viva, viva il Carnevale con le pale a roteare, la trivella che strimpella nelle visceri della terra.

Che provengano dal soffio bianco o dallo schizzo nero di sicuro qui manca  il dinero .

Quel che resta sempre uguale è il travestimento elettorale. Buffalmacco, oh per bacco, ci hanno messo tutti in scacco.

Siam gabbati puntualmente dalla maschera impudente, ma la Quaresima è imminente per cui si prepari a tramutarsi in maschera penitente.

Tratto da:Onda Lucana®by©Antonio Morena Ivan Larotonda

View original post

UOMO

Onda Lucana

dubbio linkedin

Tratto da:Onda Lucana by Gerardo Renna

UOMO

Uomo,
che la tua vita di gioie e pene amare
sulla terra vivi,
dall’egoismo non lasciarti sopraffare….1

Dal tuo paese non riscacciare
il fratello venuto da lontano.

Di carne e d’ossa, come te, è fatto

Come te, proprio come te,
egli ha bisogno
di bere e di mangiare!

Di caldi abiti d’inverno si deve coprire
perché il freddo egli non possa patire.

Di lavorare egli chiede
per avere ogni giorno da mangiare
per sé e per i suoi cari.

I suoi cari lontano
che al suo paese soli ha dovuto lasciare,
quando, purtroppo, è dovuto emigrare!

Funo di Argelato, giugno ’90

Tratto da:Onda Lucana by Gerardo Renna

View original post

Orecchiette con cime di rape e pane grattugiato tostato

Onda Lucana

Immagine di repertorio di Onda Lucana by Nicola Gallo 2018.jpg Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Nicola Gallo 2018

Orecchiette con cime di rape e pane grattugiato tostato

Tratto da:Onda Lucana®by Nicola Gallo

Le orecchiette con le cime di rape sono un piatto classico della cucina meridionale. Un piatto rustico, gustoso e semplice da preparare.

Ingredienti per 4 persone:

  • 300g di orecchiette;
  • 1kg di rape;

  • 4 filetti di alici sott’olio;

  • 4 cucchiai di olio evo;

  • 2 spicchi d’aglio;

  • pane casareccio raffermo

  • sale q.b;

  • peperoncino a piacere;

  • 100 di pecorino di Moliterno.

Procedimento

Lavate le rape con acqua fredda corrente, pulitele ed eliminate le foglie, le coste dure conservando solo le cime di rapa. In una pentola capiente portate ad ebollizione abbondante acqua, aggiustate di sale e versate le cime insieme alle orecchiette.

Nel frattempo in una padella scaldate l’olio e imbionditevi l’aglio spellato e schiacciato; appena dorato aggiungete le acciughe mescolando fino a ottenere quasi una…

View original post 61 altre parole

DIETA DOPO LE FESTE

Onda Lucana

appetite-1239056_960_720.jpg Immagine tratta da web

DIETA DOPO LE FESTE

Tratto da:Onda Lucana®by Nicola Gallo

I consigli dello chef:

  1. Colazione: – 150g di latte o un vasetto di yogurt magro 125g – 3 fette biscottate con marmellata o 4 biscotti secchi integrali
  2. Metà mattina – 200g di frutta di stagione oppure un vasetto di yogurt magro alla frutta
  3. Pranzo – 100g di riso con pomodoro – ortaggi a volontà, esclusi legumi e patate, – 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva per condire il tutto
  4. Metà pomeriggio: – 1 frutto oppure creakes integrali
  5. Cena: – 80g di pane integrale – 130g di petto di pollo – 200g di pomodori – 2 cucchiai di olio evo per tutto la cena Evitare alcol, dolci, e fritti.

Buona Dieta a tutti Voi!!

Tratto da:Onda Lucana®by Nicola Gallo

View original post

PIRLO (IL CONCERTISTA!)

Onda Lucana

672229978.jpg Immagine tratta da Web

Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna

PIRLO (IL CONCERTISTA!)

Sin dall’inizio
in lui vedevo un artista!

Un artista del pallone
con tanta classe e precisione!

Quando lui imposta l’azione
si vede proprio la stoffa del campione1

Da gran regista
smista palloni a profusione
sempre con classe e precisione.

Fantastici i suoi tiri di punizione
che spesso ricevono
entusiastiche ovazioni!

Pirlo, ,
speriamo che la tua bravura
a lungo possa durare.
Per poter ancora
il tuo bel gioco gustare
ed altri trofei al Milano
far conquistare.

Funo di Argelato, 16.12.07

Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna

View original post

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: