Il bello del tradimento

Onda Lucana

Tratto da:Onda LucanaPress copertina by Antonio Morena
Referendum sulle trivelle tradito. Ecco a cosa serve, a fare l’air gun. Esplosioni sul fondo dello Ionio, per poter agevolare la costruzione dell’impianto futuro di estrazione. Tutta l’enfasi sulla libertà del popolo che decide dei propri territori é affondata assieme alle punte d’acciaio che smuovono i fondali. Che tristezza, ad un capitalismo terminale fa eco una democrazia altrettanto comatosa. Poveri noi, illusi di poter cambiare, impugnando matite. Attenzione, lungi da noi ogni forma di cambiamento alternativo alle urne, ma il punto é che da circa vent’anni l’istituto referendario viene puntualmente by-passato da manovre così tortuose da rendere il meandro dritto come via della conciliazione. Che possiamo fare per farci sentire? Non resta che farci un bel bagno nel petrolio.
E quanto sarebbe stato più utile se avessero risparmiato i soldi per il referendum d’aprile. Al pubblico servono investimenti per il sociale…

View original post 86 altre parole

I FIORI

Onda Lucana

fiori-composizioni_NG4_edited.jpg Immagine tratta da web.

Tratto da:Onda Lucana by Gerardo Renna

I FIORI

Sboccian al sole di primavera
nei prati e in ogni luogo.

Gialli, rossi, viola,
d’ogni colore,
qua e là spuntan copiosi!

Una trapunta colorata
appare la campagna!

Ogni finestra, ogni balcone
al nuovo sole sorride ora
con più luce e più calore!

Nei giardini
è tutta una festa di colori e di profumi
che allietan gli occhi e delizian le nari!

I fiori, vita sono e belli
come i bimbi e gli uccelli.

E come i bimbi e gli uccelli,
allegria ed armonia
alla vita danno ogni dì!

Funo di Argelato, marzo ’89

Tratto da:Onda Lucana by Gerardo Renna

View original post

Le belle immagini della Lucania

Onda Lucana

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Franco Dibiase Cirigliano Castello Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Franco Dibiase

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Franco Dibiase Cirigliano vecchia fontana-lavatoio Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Franco Dibiase

Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena

Cirigliano tra i piccoli Comuni del materano circa un 600 residenti si contano all’anagrafe, situato nell’area centrale della provincia tra le cittadine limitrofi dei Comuni di: Accettura , Gorgoglione , Stigliano , Pietrapertosa e circa 97 km da Matera .

La sua Storia e i Monumenti e luoghi d’interesse ,la sua storia non è molto ricca di eventi se non legata al periodo dell’1800 ove i briganti del famoso Crocco di Rionero in Vulture mossero alla volta del piccolo centro per disarmare le milizie costituite.

Link utili:

http://www.comune.cirigliano.mt.it/

http://www.prolococirigliano.it/?page_id=198

http://www.aptbasilicata.it/Cirigliano.636.0.html

https://www.borghimagazine.it/it/borgo/394/MT/cirigliano

http://www.basilicataturistica.it/evento/cirigliano-e-la-tradizione-del-carnevale/?lang=it

Mappa:

https://www.google.it/maps?q=BASILICATA+CIRIGLIANO&rlz=1C1CHZL_itIT735IT735&um=1&ie=UTF-8&sa=X&ved=0ahUKEwiF2KzgmNPZAhWCC-wKHTTJCvQQ_AUICygC

Video:

Si ringrazia: Lucania 131 , LaNuovaTv Basilicata e Franco Dibiase per la sua partecipazione.

Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena

View original post

Recensione a: Lilli Gruber, Eredità (Rizzoli, 2012)

Onda Lucana

timthumb.jpg Immagine tratta da repertorio Web

Recensione a: Lilli Gruber, Eredità (Rizzoli, 2012)

Tratto da:Onda Lucana® by Pino Colaiacovo 

La prima mail a darmi l’allerta via Facebook è quella sibillina di Vincenzo Pagano, fratello di tutta un’infanzia: “L’hai letto l’ultimo della Gruber?”, mi scrive dal paese. “No, non l’ho letto. Perché?”, gli faccio di rimando, e magari sarò risultato un po’ secco, ma in fondo francamente demotivato dagli ultimi due o tre sonori “pacchi” (più o meno romanzeschi) rimediati dall’ultimo giornalista di grido. Però, insomma, è successo che nel suo ultimo lavoro, ”Eredità” (Rizzoli, 360 pagg., € 18.50), Lilli Gruber ha parlato di Castelluccio e dunque la lettura del libro mi s’impone. Ma mentre cerco di capire cosa c’entri il paese dove sono nato, e come, con la notissima giornalista Dietlinde Gruber, detta Lilli, mi raggiunge un post dell’amico Sproviero che mi indica il dibattito in rete che intanto…

View original post 1.528 altre parole

Insalata di pomodorini gialli con peperoni cruschi di Senise e baccalà

Onda Lucana

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Nicola Gallo 2018 Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Nicola Gallo 2018

Insalata di pomodorini gialli con peperoni cruschi di Senise e baccalà

Tratto da:Onda Lucana®by Nicola Gallo

Una breve parentesi storica sui pomodorini gialli. I primi pomodori giunti in Europa dalle Americhe erano gialli . Da qui il nome di pomo d’oro.

Se si parla di pomodori di una volta, si deve fare riferimento a questo. Il pomodoro fece la sua comparsa in Italia nel 1596 .

Ingredienti:

  • 200g di pomodorini gialli;
  • 4 peperoni cruschi;
  • 200g di baccalà;

  • 1 spicchio di aglio;

  • Olio extravergine di oliva q.b;

  • Sale q.b.

Procedimento

Lessate il baccalà già dissalato , scolatelo e tagliatelo a pezzetti . In una padella con un pò di olio evo friggete i peperoni per qualche minuto da ambo i lati. Lavate i pomodorini e tagliateli.

In una insalatiera riunite tutti gli ingredienti, conditeli con olio e…

View original post 15 altre parole

Claudio Meloni*, Il vizietto: storie di ordinaria denigrazione dei lavoratori — Emergenza Cultura

Onda Lucana

Ci risiamo: puntualmente ad ogni festività in qualche parte della penisola scoppia il caso di una mancata apertura con tanto di strascico polemico sui

media. Sul banco degli imputati, immancabilmente, salgono di diritto i lavoratori, a cui viene lasciato il cerino della responsabilità di cattive gestioni e di carenza di personale, diventando il bersaglio di pressioni, richiami al senso del dovere anche quando si limitano ad esercitare fondamentali diritti contrattuali e la mancata apertura è invece frutto quanto meno di una pessima programmazione.
Esattamente quanto sta succedendo a Mantova in questi giorni, a seguito della decisione del Direttore Assmann di non aprire a Pasquetta. Decisione comunicata ai sindacati in una burrascosa riunione il 20 marzo scorso, prima di alzarsi e andarsene, non senza avere dato un pessimo esempio comportamentale. Un rapporto mai nato tra questo Direttore proveniente dalla mitica selezione internazionale ed i lavoratori, a causa di atteggiamenti e progetti…

View original post 518 altre parole

QUASI PIU’ DEI NOSTRI FIGLI…!

Onda Lucana

nonninipoti-min.jpg Immagine tratta da repertorio Web

Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna

QUASI PIU’ DEI NOSTRI FIGLI…!

Quasi più dei nostri stessi figli
noi, nonni, amiamo i nipotini.

I nostri bei puledrini,
che al solo pensarli ci inteneriscono il cuore
e ci riempiono di tanta gioia e tanto amore!

Ma quando essi stanno male,
anche di tanta tristezza e tanto dolore!

Molto spesso a loro pensiamo,
ché molte cose gli vogliamo dare.

Cioccolatini, abitini, giochini, caramelle
e tante altre cose belle,
ma sopratutto affetto, amore e tenerezza.

Spesso tanto li desideriamo,
tanto con noi li vogliamo,
ché sempre con loro vogliamo stare.

Con loro ci piace sempre stare,
ché con loro noi ridiamo e scherziamo
e persino giochiamo!
Quando con loro siamo,
noi nonni, bambini di nuovo torniamo!!!

Allora dei tanti problemi ci dimentichiamo
e così, in quei momenti, felici noi siamo!

Funo di Argelato, 4 aprile 2015, ore 14,20…

View original post 13 altre parole

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: