ZUCCHINE GRIGLIATE

Onda Lucana

ZUCCHINE GRIGLIATE

Tratto da:Onda Lucana by Pina Chidichimo

Onda Lucana by Pina Chidichimo 2017 IMMAGINE TRATTA DA REPERTORIO DI ONDA LUCANA BY PINA CHIDICHIMO 2017.

Zucchine grigliate, un piatto a basso contenuto calorico, con l’aggiunta della  menta fresca diventa un piatto ideale per il periodo estivo, può essere anche condiviso  come un fresco contorno, ma anche per farcire un veloce speed-light-food in versione merenda con dell’ottimo pane cotto al forno.

In altre stagioni vi è l’opportunità di usare anche una versione differente come la menta secca.

INGREDIENTI:

  • zucchine;
  • olio iextravergine di oliva;
  • sale;

  • peperoncino fresco possibilmente rosso;

-aglio;

  • menta fresca.

Lavate e spuntate le  zucchine, tagliate nel senso della lunghezza a fette di circa 1/2cm di spessore.

Fate scaldare i fornelli oppure una piastra per poi poggiare le fette di zucchine, fate grigliare per bene da ciascun lato.

Disponete su un piatto da portata, condite con qualche fettina di aglio, menta, peperoncino a pezzettini, sale e…

View original post 52 altre parole

Sistemi fissi di compressione Lucana

Onda Lucana

Copertina by Antonio Morena 2016.Titolo:”Sistemi fissi di compressione Lucana”,
uguale cultura liquefatta.14639668_1212014255526964_1395065432969916404_n

View original post

L’UNICA GRANDE ERESIA-(PARTE PRIMA)

Onda Lucana

3b6919431147110af6ce7b3cdd3e73618a036a51.jpg Immagine tratta da repertorio Web

Tratto da:Onda Lucana® by Ivan Larotonda

L’unica grande eresia-(Prima parte)

Nel 215 dopo Cristo in una Ctesifonte, capitale dell’impero persiano-partico, dalle macerie ancora annerite dall’ultima devastazione, tremenda, subita ad opera delle legioni del potente Impero Romano, nasceva al mondo Manete, meglio conosciuto come Mani. Costui era un nobile persiano che potremmo definire sui generis, questo perché mostrò fin da subito vivo disinteresse alla partecipazione delle consuete congiure di palazzo ai danni del sovrano di turno, né tanto meno pareva animato dal tipico revanscismo persiano, quello che soprattutto con l’avvento della monarchia Sassanide prese a rivendicare i territori occidentali dell’antico Impero Achemenide. A dirla tutta queste ambizioni parevano più che un sogno in quell’epoca non avendo la Persia conquistato un solo centimetro di territorio romano ma addirittura perso la Mesopotamia settentrionale, uno dei territori centrali dell’Impero persiano, che venne annessa all’Impero dei Cesari da Settimio…

View original post 891 altre parole

L’UNICA GRANDE ERESIA (seconda Parte)

Onda Lucana

centri-sociali-scontri.jpg Immagine tratta da repertorio Web

L’unica grande eresia (seconda parte)

Tratto da:Onda Lucana® by Ivan Larotonda

Vi è da dire che, ovviamente, anche gli stessi cristiani erano molto critici riguardo le posizioni, estreme, di questa religione sincretistica che considerava la materia il male. E’ ovvio d’altronde come il cristianesimo, lungi dall’essere una religione puramente spirituale, ed anche in questo secolare equivoco si scorge l’impronta manichea, è una religione che fin da subito ha fatto del corpo il “tempio dello spirito”, scrigno nobile che risorgerà nell’ultimo giorno: Lo stesso Gesù Cristo ha dato l’esempio all’umanità redenta risorgendo dai morti in anima, spirito e corpo. Tuttavia le influenze gnostiche che propagavano la fuga dalla materia nonché sua negazione come ente benigno, si fecero strada comunque all’interno delle comunità cristiane, specie le più colte le quali, influenzate dal neoplatonismo plotiniano, acuirono i concetti di caduta delle anime, create in una comunione spirituale…

View original post 1.332 altre parole

Le belle immagini della Lucania

Onda Lucana

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Antonio Morena 2018_edited

Tratto da:Onda LucanabyAntonio Morena

Badia di San Michele nel Comune di Atella Provincia di Potenza, costituisce un complesso monumentale storico risalente all’ottavo secolo Dopo Cristo. Si espone con i suoi tre lati sul lago piccolo della Loc.di Monticchio, immersa nel verde tra un fitto bosco di  alberi secoli e con alle spalle una parete rocciosa rientrante e sovrastata dall’appendice di Monte San Michele del gruppo montuoso del Monte Vulture.

Nasce dall’antico sito costruito in una grotta sottostante all’interno della Badia dai monaci fondatori Basiliani i quali durante il percorso degli anni ampliarono e gestirono la struttura.

Nel tempo si susseguirono e si sostituirono i vari ordini monastici dai Benedettini per arrivare agli Agostiniani fino ai Cappuccini ed ai nostri giorni. La struttura ha subito un lungo restauro il quale ha fortificato e migliorato l’edificio ed inoltre, oggi  al suo intero è ospitato il Museo di Storia Naturale…

View original post 98 altre parole

SEPPIE CON PISELLI

Onda Lucana

SEPPIE CON PISELLI

Tratto da:Onda Lucana by Pina Chidichimo

Le seppie con piselli sono un piatto classico della cucina italiana, gustoso e pieno di colore, che piace veramente a tutti. E’ un secondo piatto che può essere aggiunto anche ai menù delle feste.

Ingredienti per 4 persone:

  1. 1kg. di seppie;
  2. 200 gr. di piselli;
  3. 2 carote;
  4. 200 gr. di passata di pomodoro;
  5. 1 bicchiere di vino bianco secco;
  6. 1 cipolla;
  7. 1 spicchio d’aglio;
  8. prezzemolo;
  9. 4 cucchiai di olio extravergine di oliva.

Preparazione:

Pulite le seppie, lavatele e tagliate a striscioline o a pezzetti. In una casseruola con l’olio, fate soffriggere la cipolla, l’aglio e il prezzemolo tritati finemente,; unite le seppie, un pizzico di sale, e fate insaporire. Bagnate con il vino bianco, abbassate poi la fiamma e lasciate cuocere per 10/15 minuti.

Successivamente, aggiungete la passata di pomodoro, i piselli e le carote, precedentemente mondate e tagliate…

View original post 58 altre parole

ABUSI E VIOLENZE SU DISABILI.

Il sessantotto è finito

Onda Lucana

http_%2F%2Fo.aolcdn.com%2Fhss%2Fstorage%2Fmidas%2F2a429d00ce299694498e7a863f447c40%2F205747832%2FEskimo.jpg Immagine tratta da repertorio Web

Il sessantotto è finito

Tratto da:Onda Lucana® by Ivan Larotonda

Da alcuni anni a trascinarsi sempre più stancamente nonché ferito nell’orgoglio, è l’ultimo stadio della modernità, l’estremo carpisci il giorno, niente più che il tracotante sistema sociale, totalitario più dei precedenti, uscito fuori dall’unione tra liberalismo e socialismo. Due correnti politico-economiche dimostratesi molto simili tra loro, soprattutto a partire dalla celeberrima “rivoluzione” dei costumi che viene denominato sessantottismo. Aggiungiamo solo questo, per completezza, che tali “entità” ebbero bisogno soltanto di smussare alcuni spigoli delle proprie ideologie e poi tutto è combaciato perfettamente in un sistema politico passato alla storia come socialdemocrazia.

In buona sostanza l’intero apparato antitradizionalista è confluito in tale formazione culturale prima ancora che politica. Fu così che dalle “barricate” universitarie corroborate da sesso libero, sitar indiano e LSD venne fuori la “gloriosa” classe dirigente che ha trascinato l’intero occidente sul baratro…

View original post 822 altre parole

Le belle immagini della Lucania

Onda Lucana

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Giuseppe Lotito Potenza Potenza di notte by Giuseppe Lotito

Tratto da:Onda Lucana® by Giuseppe Lotito Fotografo

In speciale concessione per Onda Lucana si ringrazia Giuseppe Lotito

           per la sua disponibilità.

Tutte le immagini sono di proprietà e tratte dal repertorio privato dell’autore.

View original post

LA STRAGE DEGLI AGNELLI

Onda Lucana

lamb-2855905_960_720 Immagine tratta da repertorio Web

LA STRAGE DEGLI AGNELLI

Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna

Pasqua.
Pasqua di passione, Pasqua di resurrezione.

Ogni anno, tanti Cristiani incetta fanno
di carne d’agnello, proveniente dal macello!

Dal crudele macello, dove ogni giorno,
senza cuore, orrenda strage si compie di teneri agnelli!

L’agnello che, per tradizione e per il loro piacere culinario,
i Cristiani mangiano nei giorni della passione
e della resurrezione di nostro Signore.

Il povero agnello che togliere deve i peccati del mondo!!!

Ma perché!?!

Perché ancora e sempre l’agnello
sacrificato dev’essere per i peccati (anche culinari) degli uomini!?!

Pasqua, una festa per i Cristiani,
ma per tantissimi agnelli una mattanza, una tortura ed una morte sicura!

Cristiano, non ti sembra di essere in contraddizione…!?!

Uccidere dei poveri agnellini, (che tanta tenerezza fanno come i bambini),
e non per fame, ma solo per la loro carne gustare!

Cristiano, pensa ai…

View original post 56 altre parole

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: