TORTA AL MELOGRANO E KIWI

Onda Lucana

TORTA AL MELOGRANO E KIWI

Tratto da:Onda Lucana by Pina Chidichimo

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Pina Chidichimo 2017 Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Pina Chidichimo 2017

Questa torta si può preparare nella stagione autunnale o per il Capodanno in quanto il melograno è un simbolo di buon auspicio se consumato nella notte di San Silvestro. Il verde del Kiwi aggiunge una nota di colore, mentre l’utilizzo del succo di frutta come bagna per il Pan di Spagna rende questa torta adatta al consumo da parte dei più piccoli o di chi non tollera l’alcol.

INGREDIENTI:

Per il Pan di Spagna:

-10 uova;

  • 300g di zucchero;
  • 270g di farina;
  • 2 bustine di vanillina;

  • scorza grattugiata di 1 limone;

  • 2 cucchiai di succo di limone;

  • 1 bustina di lievito.

Per la crema:

  • 8 uova;
  • 200g di zucchero;

  • 8 cucchiai di farina;

  • 1 l di latte;

  • un pezzettino di burro;

  • 3 o 4 cucchiai di panna…

View original post 358 altre parole

Le belle immagini della Lucania

Onda Lucana

Immagine tratta da reprtorio di Onda Lucana by Donato DS 2018 Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Donato DS 2018

Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena

Alba sull’Appennino Lucano, una foto strepitosa dove le delicate punte e i profili delle vette sfiorano il cielo sontuoso in un delicato movimento delle parti. Si ringrazia l’autore Donato DS per questo spaccato panoramico veramente molto accattivante nel territorio di Castelmezzano Provincia di Potenza.

View original post

Le belle immagini della Lucania

Onda Lucana

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Franco Dibiase 2018.jpg

Tratto da: Onda Lucana®by©Antonio Morena 

L’alba Lucana tra Craco e i Calanchi di Montalbano nel materano si ringrazia Franco Dibiase per averci fornito questa bellissima immagine.

N.B.

Mi raccomando tutti fermi nelle proprie residenze rispettando le dovute precauzioni governative, quando tutto sarà finito ritorneremo a viaggiare riscoprendo le nostre meraviglie italiche.

Pubblicazione riproposta antecedente agli ultimi fatti di cronaca dovuti alla pandemia causata dal virus Covid-19. #iorestoacasa

View original post

DIAGNOSI PRECOCE DI CELIACHIA NELLE DONNE

Onda Lucana

DIAGNOSI PRECOCE DI CELIACHIA NELLE DONNE

Tratto da:Onda Lucana® by Dott. Francesco Nicola Riviello Genetista e Nutrizionista

28449820_1775086309208305_599078678_n Immagine tratta da web

In Italia si stima che soffrano di celiachia circa 600mila persone (l’1% della popolazione) e due casi di celiachia su tre siano donne. Alla base di questa proporzione vi è senz’altro il fatto che le donne sono generalmente più attente alla loro salute e quindi approfondiscono con il medico curante, arrivando prima alla diagnosi.

Proprio per aumentare la consapevolezza nelle donne, l’Associazione italiana di Celiachia (AIC) ha pubblicato il vademecum “Progetto donna, approccio nuovo alla diagnosi”, con la finalità di facilitare alle pazienti il riconoscimento e la descrizione di sintomi atipici e aiutare il medico a stilare una diagnosi più rapida e precisa, permettendogli, solo in seguito al riconoscimento della malattia, di prescrivere il ricorso a una dieta specifica senza glutine.

Oggi si sa che la celiachia può insorgere in…

View original post 210 altre parole

La “buona scuola”.

Onda Lucana

scuola Immagine tratta da:Web.

Tratto da :Onda Lucana by Mat Vulture

La buona scuola – capitolo 2°

Ecco un esempio di come si spendono i soldi nella buona scuola. Tra le tante riforme emanate dai vari “governi”  e dai vari ministri (permettetemi) della Pubblica Distruzione quella che si sta dimostrando ( tra le tante) la più inefficace, la più dispersiva e dispendiosa è quella dell’utilizzo dell’informatica come mezzo di supporto all’insegnamento. Mi spiego meglio: l’idea è buona anzi potrebbe essere geniale se il contesto di inserimento fosse quello giusto cioè se le scuole fossero veramente idonee ad accogliere sistemi lavorativi all’avanguardia (probabilmente si è guardato al vicino la cui organizzazione è adatta a un tale sistema) ma nella realtà poche sono le aree ben servite da linee veloci ed efficaci. Sicuramente ci saranno scuole che hanno beneficiato di una tale opportunità ma nel confronto reale molti Istituti si ritrovano con…

View original post 241 altre parole

MERCANTI BRIGANTI

Onda Lucana

soldi-pioggia-OLYCOM-kQQD--835x437@IlSole24Ore-Web Immagine tratta da web

Mercanti briganti

Tratto da:Onda Lucana by Ivan Larotonda

Furbo come un mercante è il classico detto solitamente rivolto a chi riesce a speculare su qualsiasi situazione, ma quando tale proverbio lo sentiamo come naturale “aggettivo qualificativo comparativo” di un popolo ecco che la situazione comincia a complicarsi, per gli altri si intende, perché il mercante vince sempre; d’altronde si dice che il banco esce fuori dal gioco, inevitabilmente, guadagnando sulla altrui ingenuità, e speranza, (e io aggiungo soprattutto la dabbenaggine di chi gioca). A livello globale abbiamo quindi, storicamente, un tipo di potenza politica che fa del mercato la sua unica forza, e anche l’avversario di turno è legittimato agli occhi dell’interlocutore bottegaio soltanto se fonda egli stesso la sua politica sugli stessi principi mercantili. Salvo poi smentire se stessi allorquando l’entità statale “competitrice” supera, o semplicemente viene percepita come una minaccia dalla potenza mercantile…

View original post 1.148 altre parole

IL MIO PAESE (6)

Onda Lucana

mountains-2532825_960_720.jpg Immagine tratta da web

Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna

IL MIO PAESE (6)

Al limitar della Basilicata
si trova il mio paese.

Piccolo è il borgo
sull’altipiano raccolto.

Esteso invece è il suo territorio
con il bosco famoso,
perché un dì grandioso!

Della Lucania è il mio paese,
ma i suoi campi toccano
il confine pugliese.

Sulla collina dove vive
l’aria è buona e fina.

Tutt’intorno
la valle lo circonda
di verde e di frescura!

Nei fianchi della collina,
appena sotto l’altipiano,
qualche fontana
la sua buona acqua
generosa a tutti dà!

Che ristoro sotto la calura
quell’acqua fresca e pura!

Banzi, agosto ’96

Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna

View original post

Marione

RISO E LENTICCHIE

Onda Lucana

RISO E LENTICCHIE

Tratto da:Onda Lucana by Pina Chidichimo 

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Pina Chidichimo 2017_e.jpg Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Pina Chidichimo 2017.

Le lenticchie sono legumi nutrienti e leggeri, è usanza abbinarli come contorno al cotechino, ma possono essere consumate in diversi modi.

Ingredienti per 4 persone:

  • 150 g di lenticchie;
  • 200 g di riso;
  • 300g circa di passata di pomodoro;
  • sedano;
  • basilico;
  • 3 o 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva;
  • sale.

In una casseruola con acqua fredda, mettete le lenticchie lavate e fate cuocere, senza sale. Quasi a metà cottura, aggiungete la passata di pomodoro, basilico e sedano lavati e tritati, olio e sale.

Finite di cuocere il sugo, unendo un po’ di acqua se necessario. Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata, quando giungerà a bollore versate il riso e fate cuocere.

Scolate al dente e condite con il sugo di lenticchie preparato. Le lenticchie si possono…

View original post 34 altre parole

ALI DI POLLO AI PEPERONI

Onda Lucana

ALI DI POLLO AI PEPERONI

Tratto da:Onda Lucana by Pina Chidichimo

Tratto da repertorio di Onda Lucana by Pina Chidichimo 2017.

Le alette di pollo sono un alimento molto economico. Si possono preparare in tanti modi, aggiungendo verdure, al pomodoro, oppure semplicemente fritte.

Il risultato finale sarà un piatto sfizioso e stuzzicante in ogni caso , da gustare come secondo o per cena.

Ingredienti per 4 persone:

-1 kg di alette di pollo;

-800g di peperoni;

-1 peperoncino;

-olio extravergine di oliva;

-sale.

Preparazione:

Pulite le ali e passatele sulla fiamma del fornello per eliminare la peluria ,la punta e tagliatele in modo da ottenere due pezzi.

Lavatele bene, fate sgocciolare e asciugatele. In una padella con l’olio mettete le ali di pollo, così preparate, salate e fate cuocere per 30 minuti.

Lavate i peperoni, asciugateli, privateli del picciolo e dei semi, e tagliateli a pezzi. Metteteli in un’altra padella con l’oli ,il peperoncino, un pò di sale, fate cuocere…

View original post 42 altre parole

TERREMOTI, PETROLIO, GAS E ACQUA. QUALI I RISCHI?

Onda Lucana

Fracking in Oklahoma(articolo di  Paolo Cirigliano – fonti Adnkronos, Wired, Il fatto quotidiano)

TERREMOTI, PETROLIO, GAS E ACQUA. QUALI I RISCHI?

Mentre in Italia imperversavano le discussioni (e le polemiche) sul referendum propetrolio, un report pubblicato dal servizio geologico statunitense (Us Geological Survey) per la prima volta ha rilasciato una mappa relativa al rischio terremoti sia naturali sia indotti. E i dati parlano di circa 7 milioni di persone che vivono in zone a rischio per terremoti indotti da attività umane. Aree per la maggior parte in cui il rischio sismico è pari a quello naturale della California, uno stato naturalmente altamente sismico. Terremoti e fracking dunque: ci sarebbe un collegamento tra sisma e attività di trivellazione, e se è vero che non è detto che ogni pozzo porta con sè un terremoto, si tratta di una possibilità da non escludere a priori, come dimostra la letteratura scientifica internazionale che…

View original post 469 altre parole

IL PINO

Onda Lucana

pino_marittimo_02 Immagine tratta da Web

Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna

IL PINO

Con la sua verde smagliante

chioma

superbo al ciel si erge gigante1

Generoso e buono, un gigante
che sempre
t’accoglie e ti protegge!

Su tutti, come il sole,
s’eleva maestoso
a rischiarare ed indicare,
come un faro, la lontananza!

Imponente, dall’alto, come una stella,
sempre di luce verde brilla radioso!

Per gli esseri umani e per gli armenti
è sempre un bello, sicuro ed ospitale riferimento!

Banzi, agosto, ’90

Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna

View original post

Benvenuti a Petreolia

Onda Lucana

PETREOLIA ONDA LUCANA 2017 Vignetta tratta da repertorio di Onda Lucana by Antonio Morena 2017

Tratto da:Onda Lucana by Onda Lucana Press

Ci fu un tempo in cui le terre del sud Italia, cosiddette di mezzo, ossia circondate dai mari Tirreno e Ionio, nonché racchiuse a sud dalla catena del Pollino, a nord ovest dal Fiume Ofanto e la catena appenninica, mentre a est dalle pianure daunie e apule, veniva con anche marcate acquisizioni o sottrazioni territoriali di natura amministrativa, denominata in principio Enotria, per via, pare, della caratteristica espansione della viticoltura. In seguito, dopo l’affermarsi in loco di un popolo di origine sannitica, si formò un discreto potentato regio, che raggiunse l’unità politica di buona parte dei territori sopra elencati. Questo popolo  prese il poetico nome di lucano, per via delle “luci” i boschi che ricoprivano il 90% del territorio. Ancora, secoli dopo, gli stessi territori chiamati per questo Lucania, mutarono nome per…

View original post 148 altre parole

Le belle immagini della Lucania

Onda Lucana

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Antonio Morena 2018 Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Antonio Morena 2018

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Antonio Morena 2018 1 Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Antonio Morena 2018

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Antonio Morena 2018 2 Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Antonio Morena 2018

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Antonio Morena 2018 3 Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Antonio Morena 2018

Tratto da: Onda Lucana®by©Antonio Morena

Paesaggi rurali lucani semplicità e tradizione contadina ovviamente forza ed energia vitale di un mondo propulsivo che resiste ancora in contrasto alle dinamiche che oggi pone la vita “moderna”.

View original post

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: