NEVE NELLA NOTTE!

Onda Lucana

park_bench_in_snow_at_night-wide.jpg

Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna

NEVE NELLA NOTTE!

Inverno.

Nel cuore della notte
la neve vedo venir giù copiosa dal cielo nero!

Volteggiando, scende silenziosa
e sulla terra fredda rapidamente si posa.

Al chiaror lunare
tutta bianca la terra appare,
come una sposa che va all’altare!

Una soffice coltre
ogni cosa copre e rende uniforme!

Un immenso mare bianco
è la campagna, candida e immacolata!

Il silenzio intorno regna sovrano,
interrotto a tratti
dal latrare di un cane lontano.

Tutto è fermo, immobile!

Tutto tace nella notte silenziosa
in questa pace profonda e misteriosa!

(Funo di Argelato, dicembre ’90)

Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna

View original post

PENNE ALLE ERBE AROMATICHE

Onda Lucana

PENNE ALLE ERBE AROMATICHE

Tratto da:Onda Lucana by Pina Chidichimo

Immagine tratta da Onda Lucana by Pina Chidichimo 2017. Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Pina Chidichimo 2017.

Questa è una ricetta facile e veloce, realizzata con ingredienti semplici e resa particolarmente profumata dal misto di erbe aromatiche.

INGREDIENTI:

  • 320g di penne;
  • 400 g di pomodori;
  • prezzemolo;
  • basilico;
  • origano;
  • 1 cipolla;
  • 1 peperoncino;
  • 100 ml di panna da cucina;
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva;
  • sale.

Preparazione:

Scottate i pomodori in acqua bollente per qualche secondo, sgocciolateli, privateli della pelle e tritateli. Mettete l’olio in una padella, unite il peperoncino e la cipolla tritata, e fate rosolare. Unite i pomodori e le erbe aromatiche tritate, salate e cuocete per 15 minuti.

Aggiungete la panna e quando sarà calda spegnete e tenete in caldo. Nel frattempo cuocete le penne in abbondante acqua salata, scolate al dente e versate nella padella del sugo. Rimettete sul fuoco, fate insaporire un…

View original post 15 altre parole

Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

La neve di Marzo!! E’sicuramente il mese più incerto dell’anno,quello di Marzo e come diceva qualcuno:“Neve marzolina dura dalla sera alla mattina”…..sicuramente questa nuova perturbazione ha letteralmente imbiancato la nostra Lucania in una forma anomala, portando copiosa neve su tutta la Regione, come da fotogallery che vi mostro sottostante .Si ringrazia tutti coloro i quali […]... Continue Reading →

RISOTTO ALLA ZUCCA

Onda Lucana

RISOTTO ALLA ZUCCA

Tratto da:Onda Lucana by Pina Chidichimo

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Pina Chidichimo 2017 Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Pina Chidichimo 2017.

Il risotto alla zucca è un piatto classico da preparare durante l’autunno.

Bastano pochi ingredienti infatti per ottenere un primo piatto dal gusto delicato, colorato e dalla consistenza cremosa.

Ingredienti per 4 persone:

  • 320 g di riso per risotti;
  • 300 g di zucca;
  • 1 cipolla;

  • brodo vegetale;

  • olio extravergine di oliva;

  • burro;

  • parmigiano grattugiato;

  • sale;

  • prezzemolo tritato.

Preparazione:

Mondate la zucca, tagliatela a dadini, mettetela in una casseruola con un cucchiaio di olio e un pizzico di sale. Incoperchiate e fate cuocere per 15 minuti circa, quindi schiacciatela con una forchetta.

In un’altra casseruola fate appassire la cipolla tritata con un cucchiaio di olio e 20g di burro. Unite il riso e fatelo tostare per un minuto, aggiungete la zucca e mescolate.

Versate due mestoli di brodo caldo e…

View original post 71 altre parole

Fascismo di periferia: Castelluccio Inferiore colonia di confino politico (1926 – 1943)

Onda Lucana

aaaaaaaaaaaaafoto di confinato Politico nel Comune di Castelluccio Inferiore

Tratto da:Onda Lucana® by Pino Colaiacovo 

Castelluccio, come molti Comuni Lucani (questo era il nome della Basilicata dal 1932 al 1947) viene prescelta dal Fascismo come sede di Colonia di Confine. Dal 1926 al 1943 erano 262 le località   destinate ad accogliere i Confinati Politici, oppositori  del fascismo, provenienti perlopiù dalle regioni del nord del paese. Una recente ricerca del dott. Pino COLAIACOVO, già docente di Diritto di Polizia e Politiche di Sicurezza presso il Corso di Laurea di Giurisprudenza dell’Università della Calabria e Criminologo Forense, ha consentito di risalire  ai confinati inviati in Basilicata e nel piccolo Comune di Castelluccio, che negli anni trenta contava 2500 abitanti circa.

Tra il 1926 e il 1943 il Comune Lucano accolse trentuno confinati. Tra questi 10 Friulani, tre provenienti dai territori ex Jugoslavia, 2 dal Trentino, dalla Lombardia , dal Piemonte…

View original post 113 altre parole

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: