M'accompagna lo zirlio dei grilli e il suono del campano al collo d'un'inquieta capretta. Il vento mi fascia di sottilissimi nastri d'argento e là, nell'ombra delle nubi sperduto, giace in frantumi un paesetto lucano. (Rocco Scotellaro)
INSALATA DI POLPO
Tratto da:Onda Lucana by Pina Chidichimo
INSALATA DI POLPO
Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Pina Chidichimo 2017
Il polpo è un mollusco molto utilizzato in cucina, soprattutto al sud.
Si presta per numerose ricette poichè è facile da pulire e da cucinare. Questa insalata può essere servita come antipasto o come secondo piatto.
Ingredienti per 4 persone:
- 1 kg di polpo già sbattuto;
- 2 carote;
- 2 coste di sedano;
- il succo di 2 limoni;
- aceto;
- olio extravergine di oliva;
- sale.
Preparazione:
Pulite il polpo, eliminando dalla testa la sacca degli occhi e le interiora, e lavatelo accuratamente sotto l’acqua corrente. Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua, al bollore immergetevi il polpo, un pò di sale, lasciate cuocere per 30 minuti, calcolando dalla ripresa del bollore dell’acqua.
Una volta cotto potete scolarlo, oppure lasciarlo raffreddare nella stessa acqua, se preferite la polpa morbida. Tagliatelo poi…
View original post 69 altre parole
PRIMAVERA
Immagine tratta da repertorio Web
Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna
PRIMAVERA
Il triste, freddo inverno finalmente è passato!
L’abito grigio il cielo s’è tolto!
D’azzurro si è vestito e sereno s’è fatto in volto!
Leggere e bianche
Le nuvole, dal vento divertito, son portate a spasso!
Per monti e per valli, per campagne e città,
bello è tornato a sorridere il sole!
Tutto la sua luce indora e vigore prende al suo calore!
Vasti tappeti sono i prati
che a scorrazzar spensierati
invitan su quell’erbetta soffice e profumata!
Fiori multicolori spuntan a finestre e balconi.
Al tepore del nuovo sole
uomini e bestie vengon fuori da lor tane,
felici, che l’inverno sia ormai lontano!
Nella campagna ringiovanita
è tutto un pullulare di animali
che, frenetici, riprendono la loro vita!
Fra i sassi, furtiva,
fa capolino la lucertola
che lesta sale su per la pergola!
Nei cespugli e sui…
View original post 25 altre parole
Le belle immagini della Lucania
Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena
Uno splendido tramonto regalatoci dalla costa di Maratea by Silvana Chidichimo
Antibiotici naturali
Alcune sostanze naturali hanno proprietà antibatteriche, ma che sono sicure da usare e quando una persona dovrebbe usarle? Gli antibiotici prescritti , come la penicillina , hanno aiutato le persone a riprendersi da malattie e condizioni altrimenti fatali dal 1940. Tuttavia, le persone si rivolgono anche agli antibiotici naturali per il trattamento. Secondo l’NHS, 1... Continue Reading →
Le belle immagini della Lucania
Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Andrea Coviello 2018
Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena
Avigliano (PZ), araldico città conferito nel 1991, forse tra i più popolosi paesi dopo il capoluogo lucano. Il suo Territorio , è molto vasto,cittadina con origini dell’Alto Medioevo posta sotto il dominio dei Normanni. All’interno del Comune sono presenti numerosi Monumenti e luoghi d’interesse con Architetture religiose ed Architetture civili , Monumenti .
Link utili:
http://www.comune.avigliano.pz.it/cavigliano/home.jsp
http://www.aptbasilicata.it/Avigliano.305.0.html
Mappa:
Si ringrazia per averci Andrea Coviello per averci fornito questo splendido panorama della città di Avigliano.
Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena
NOSTALGIA BANTINA (1)
Immagine tratta da web
Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna
NOSTALGIA BANTINA (1)
A ventiquattro anni, in cerca di lavoro,
dal mio paese son dovuto emigrare.
Da allora
in un terra mi trovo molto ospitale
e dove è meno faticoso anche lavorare!
Disponibilità, gentilezza, cortesia e comprensione
qui sono di casa in ogni stagione!
Ma, spesso, il cuore non vuol sentir ragione
ed allora sento tanta nostalgia!
Nostalgia che ogni anno, in agosto,
mi riporta al mio paese natìo!
Già qualche mese prima più forte la sento
ed ogni giorno
sempre di rivederlo il desio s’accresce!
Allora, spesso, di lui con tutti parlo,
come un figlio fa dei genitori lontani!
E parlandone (o solamente pensando), nostalgico, lo rivedo!
Sull’altipiano disteso: ecco il mio paese!
Dell’antica nostra abbazia
dal piano già si vede il campanile!
Mentre avanziamo
dalla corriera lo vedo da lontano:
bianco sulla collina che man mano s’avvicina…
View original post 24 altre parole