LINGUINE ALLE ERBE E CURCUMA

Onda Lucana

LINGUINE ALLE ERBE E CURCUMA

Tratto da:Onda Lucana by Pina Chidichimo

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Pina Chidichimo 2017_e.jpg Immagine tratta da:Onda Lucana by Pina Chidichimo 2017.

La curcuma è una spezia originaria dell’India ricca di numerose proprietà benefiche per la salute, detta anche Zafferano dell’India.In cucina viene utilizzata per insaporire le pietanze a fine cottura.

Ingredienti per 2 persone:

  • 160 g di linguine;
  • prezzemolo;
  • erba cipollina;
  • curcuma;
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva;
  • sale;
  • pepe.

Preparazione

Lavate e asciugate il prezzemolo e l’erba cipollina, tritateli finemente e metteteli in una padella con l’olio.

Nel frattempo mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e ,quando raggiungerà il bollore, fatevi cuocere le linguine.

Fate rosolare il trito di erbe con l’olio, aggiungete le linguine scolate al dente, una spolverata di curcuma e fate insaporire qualche minuto mescolando con un cucchiaio di legno.

Togliete la padella dal fuoco, incorporate un pò di pepe e servite subito!

Buon…

View original post 10 altre parole

FRITTATA DI LAMPASCIONI

Onda Lucana

FRITTATA DI LAMPASCIONI

Tratto da:Onda Lucana by Pina Chidichimo

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Pina Chidichimo 2017 Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Pina Chidichimo 2017

I lampascioni sono bulbi selvatici commestibili molto conosciuti e utilizzati in cucina nelle regioni meridionali, soprattutto in Puglia e Basilicata.Il periodo di raccolta è l’autunno.

Ingredienti per 4 persone:

  • 600g di lampascioni;
  • 5uova;
  • 3 cucchiai di pecorino grattugiato ( o parmigiano );

  • prezzemolo tritato;

  • sale;

  • pepe;

  • olio extravergine di oliva.

Preparazione:

Pulite i lampascioni, lavateli e praticate un segno a croce alla base.

Lessateli in acqua salata per circa 45 minuti, quindi scolateli. In una terrina sbattete le uova con il sale, prezzemolo e formaggio.

Schiacciate i lampascioni con una forchetta e uniteli alle uova. In una padella fate scaldare a fuoco vivo qualche cucchiaio di olio, versate il composto; dopo un paio di minuti abbassate la fiamma e coprite con un coperchio.

Quando la frittata sarà dorata sotto…

View original post 17 altre parole

Le belle immagini della Lucania

Onda Lucana

Immagine tratta da reprtorio di Onda Lucana by Donato DS 2018. 1 Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Donato DS 2018

Tratto da:Onda Lucana®by Antonio Morena 

Uno scorcio straordinario, un’altra prospettiva  del  paesino di Pietrapertosa (Pz), si ringrazia il nostro autore Donato DS,

View original post

PETREOLIA: “Una regione in movimento”.

Onda Lucana

Vignetta tratta da repertorio di Onda Lucana by Antonio Morena 2017_e.jpg Vignetta tratta da repertorio di Onda Lucana by Antonio Morena 2017.

Tratto da:Onda Lucana by Ivan Larotonda  Antonio Morena 

Petreolia, il mondo al contrario di una regione senza tregua nelle sue manifestazioni. Gira che ti rigira il rotore è il cuore che muove la regione.

Un vortice di gioia sui monti e per i campi le triplici braccia muovono a salutare le dolci sfiammate, per il disio  delle genti.

Nulla può placar e intimidir questo eterno movimento, cosi come il ciclico franger di “Onde” sulle “Lucane” sponde.

Tratto da:Onda Lucana by Ivan Larotonda  Antonio Morena 

View original post

Pane di San Giuseppe

A Terranova di Pollino, piccolo paese situato nel Parco Nazionale del Pollino in provincia di Potenza, ancora oggi, nel giorno di San Giuseppe, è tradizione portare in chiesa dei piccoli pani da far benedire durante la messa in onore del Santo. Alla fine della funzione religiosa i pani vengono spezzettati e offerti ai fedeli ,... Continue Reading →

FUSILLI CON SALSICCIA DEL POLLINO E FORMAGGIO

Onda Lucana

FUSILLI CON SALSICCIA DEL POLLINO E FORMAGGIO

Tratto da:Onda Lucana by Pina Chidichimo

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Pina Chidichimo 2018 Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Pina Chidichimo 2018

La salsiccia del Pollino , prodotta nei piccoli paesi di montagna del  Parco Nazionale del Pollino  in Basilicata, ha un sapore unico. Oltre ad essere gustata alla griglia quando è ancora fresca, una volta stagionata può essere consumata in svariati modi e aggiunta ad altri ingredienti per preparare piatti davvero saporiti.

Ingredienti per 4 persone:

  • 350 g di fusilli;
  • 150g di salsiccia stagionata del Pollino;
  • 100 g di formaggio morbido dolce ( tipo galbanone o emmenthal )
  • 350g di passata di pomodoro;
  • 1 cipolla;
  • 1 bicchiere di vino bianco;
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva;
  • 3 cucchiai di parmigiano grattugiato;
  • sale.

Peparazione:

In una padella con l’olio, fate appassire la cipolla tritata finchè diventa dorata. Aggiungete la salsiccia, privata della pelle e tagliata a…

View original post 109 altre parole

PASQUA

Onda Lucana

easter-3204589_960_720.jpg Immagine tratta da repertorio Web

Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna

PASQUA

La notte,
la lunga fredda notte,
finalmente è passata.

La notte della morte ormai è andata!

Il cielo non è più nero!

Le tenebre lente si dileguano
e chiara ogni cosa appare
sotto l’incalzare del sole
che all’orizzonte compare!

Piano tutto or si colora
e nella luce splende radioso!

Gli uccelli, a frotte si rincorron gioiosi,
ruzzolando e vociando freneticamente!

Fiori multicolori
gli occhi e le nari delizian stamani!

Nella campagna rinverdita
è tutto un pullulare di animali
che risorgono a nuova vita!

Slegate, le campane squillan festose
e come impazzite
per la forzata astinenza. (1)

Vestita di nuovo, gaia, la gente a messa và.

Con passo lento o spedito
per le vie dorate cammina,
tutta gioviale in viso.

Tutti (o quasi) auguri a profusione
oggi si scambian festosi.

È Pasqua. Festa della vita!
La vita che…

View original post 54 altre parole

TORTA MIMOSA CON CREMA ALLA MANDORLA

Onda Lucana

TORTA MIMOSA CON CREMA ALLA MANDORLA

Tratto da:Onda Lucana®by Pina Chidichimo

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Pina Chidichimo 2018.jpg Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Pina Chidichimo 2018

La torta mimosa è la torta tradizionale per eccellenza  per il giorno dell’8 marzo, giorno nel quale si festeggia la “Festa della Donna”. E’ un dolce molto gustoso e bello ed esteticamente accattivante grazie alle decorazioni che i  cubetti di Pan di Spagna pongono, infatti, ricordano proprio la mimosa. In questa ricetta ho usato una crema alla mandorla, molto morbida, che rende la torta ancora più delicata e leggera, proprio come un fiore.

Ingredienti:

Per questa torta vi serviranno due Pan di Spagna preparati ognuno per questa ricetta:

Per ciascun Pan di Spagna:

  • 4 uova grandi;
  • 150 g di zucchero;

  • 100g di farina;

  • 50g di fecola di patate;

  • 1 bustina di vanillina;

-1/2 bustina di lievito per dolci;

  • un pizzico di sale.

Per la crema:

  • 6…

View original post 452 altre parole

Paesaggio innevato

La neve e il suo magnifico silenzio. Non ce n’è un altro che valga il nome di silenzio, oltre quello della neve sul tetto e sulla terra. (Erri De Luca)

Le belle immagini della Lucania

Onda Lucana

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Punto Macchina 2018 Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Punto Macchina 2018

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Alfonso Latocca 2018 Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Alfonso Latocca 2018

Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena

Rotonda il Comune del Parco Nazionale del Pollino, si ringrazia i nostri autori Punto Macchina e Alfonso Latocca .Per averci fornito questi panorami della cittadina lucana.

Link utili:

http://www.comune.rotonda.pz.it/rotonda/hh/index.php

http://www.aptbasilicata.it/Rotonda.314.0.html

Mappa:

https://www.google.it/maps?q=Rotonda&rlz=1C1CHZL_itIT735IT735&um=1&ie=UTF-8&sa=X&ved=0ahUKEwi44s-_4ZHYAhXL1qQKHdYsCxYQ_AUICigB

Video:

Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena

View original post

Montalbano Jonico: Arriva l’Ecopoint

Onda Lucana

festa-dei-5-stelle-con-lecopointrifiuti-zero-e-differenziata-da-recordbr_35586eb4-6d2b-11e7-bf27-b31015fa695c_998_397_big_story_detail.jpg Immagine tratta da repertorio Web.

Montalbano Jonico: Arriva l’Ecopoint

Tratto da:Onda Lucana® by Anna Carone

L’Amministrazione comunale incontra i commercianti, martedì, alle ore 14 e 30, presso i locali della Biblioteca comunale proprio al fine di far partire questo atteso servizio che per i cittadini comporterà, oltre ad una differenziazione ancora più accurata dei rifiuti anche un ritorno economico attraverso sconti che saranno applicati sulla spesa.

A darne notizia il Sindaco Piero Marrese e il suo vice, Giuseppe Di Sanzo. “Montalbano – dichiarano gli amministratori- potrà usufruire del Riciclia Point, l’ecocompattatore per la raccolta differenziata incentivante. Si tratta della famosa macchina mangia–bottiglie che rilascia buoni sconto per fare la spesa in cambio di bottiglie in plastica (PET), flaconi dei detersivi (HDPE) e lattine in alluminio.

Una tecnologia innovativa e completamente Made in Italy prodotta dall’azienda veneta Riciclia, partner di Legambiente”. Un significativo passo in avanti nella differenziazione dei rifiuti…

View original post 104 altre parole

LA BUONA SCUOLA : CAPITOLO 8-“Campionati Internazionali di Giochi Matematici”.

Onda Lucana

d109efcc-9ba3-417e-b34e-f9f5e608e427-647x380 Immagine tratta da repertorio Web.

LA BUONA SCUOLA : CAPITOLO 8-“Campionati Internazionali di Giochi Matematici”.

Tratto da:Onda Lucana® by Mat Vulture

Come è noto, dai più lontani tempi,  la matematica è sempre stata considerata una delle discipline scolastiche e, anche nella quotidianità, uno degli ambiti cognitivi il cui approccio ha sempre suscitato curiosità, da una parte, e  timore, dall’altra.Per coloro che hanno avuto una base scolastica carente, poca predisposizione o attitudine verso la materia il primo pensiero o risposta è il seguente: a cosa serve la matematica?

La matematica risulta spesso la materia meno amata dagli studenti, specialmente per l’immagine negativa che ad essa è stata attribuita poiché è considerata una disciplina molto strana, di difficile comprensione e dunque molto impegnativa.

Si tratta di una falsa opinione e di una cattiva fama che deriva da situazioni in cui l’insegnamento della stessa si presentava come un insieme di concetti, definizioni…

View original post 613 altre parole

Marione

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: