LUCANIA

Onda Lucana

76797245_edited Immagine tratta da:http://www.panoramio.com/photo/76797245

Tratto da:Onda Lucana by Gerardo Renna

LUCANIA

Piccola sei, ma varia e bella!
Le tue profonde valli, le tue montagne verdi,
gli ombrosi boschi che ti coprono
sempre nei miei occhi e nel mio cuore sono !
I tuoi fiumi, come vene, ti percorrono!
Teneramente
i fianchi il mare t’accarezza, come del mattino la brezza!

La tranquillità e la pace sono nella tua gente,
sempre calda ed accogliente!

Sulle tue cime
di Federico (**), maestosi svettan i castelli!

Di lassù
l’orizzonte dominano i tuoi paeselli
che nel sole son sempre più belli!

Lucania, terra di luce, luce di sole
che illumina e scalda in ogni stagione!

Lucania, piccola mia regione, una volta grande e forte
che sfidar osò anche la potente Roma!

(Funo di Argelato, genn. 2002)

(*) Lucania: antica regione dell’Italia meridionale, abitata da Sanniti e Coloni greci. Dapprima indipendente, poi conquistata e sottomessa a…

View original post 168 altre parole

Il gioco dell’assurdo

Onda Lucana

Il gioco dell’assurdo

Tratto da:Onda Lucana® by Ivan Larotonda

Il seguente ragionamento si basa su teorie dell’assurdo che, come nei migliori, o peggiori, giochi di sofistica di un tempo, o ancor meglio sulla scia dei paradoxa di Zenone, vuol fare il verso al delirio collettivo di chi crede di essere sempre nel giusto. Immagino che chi abbia letto queste righe avrà già preso le distanze dallo schermo, ma li invito a proseguire la lettura: dunque, dove eravamo rimasti? Ecco, dicevamo della follia collettiva di un intero mondo, quello occidentale, preda dei suoi successi, ma trapassati ormai, in virtù dei quali crede di essere sempre nella ragione; a prescindere da qualsiasi cosa commetta è sempre e comunque per il bene dell’umanità. Questa chiave di lettura ormai ha stancato; è patetica la continua ricerca di confronto-scontro con il mondo alternativo a quello liberal-capitalista. L’oligarchia al potere in Occidente assume sempre più…

View original post 890 altre parole

SPAGHETTI CACIO E PEPE

Onda Lucana

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Nicola Gallo 2018.jpg00.jpg Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Nicola Gallo 2018

SPAGHETTI CACIO E PEPE

Tratto da:Onda Lucana®by Nicola Gallo

Gli spaghetti cacio e pepe sono un primo piatto classico della cucina italiana, ho usato il Pecorino di Moliterno, chiamato anche ” Canestrato “, prodotto tipico locale.

Ingredienti per 4 persone:

  • 320 grammi di spaghetti;
  • 150 g di pecorino di Moliterno grattugiato
  • sale e pepe q. b.

Procedimento

Grattugiate il pecorino di Moliterno, mettetelo all’interno di una bowl di vetro. Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata. Versate un mestolo d’acqua di cottura della pasta nella bowl con il formaggio ed emulsionate con un frullatore ad immersione.

Scolate la pasta al dente e saltatela in una padella con l’intingolo ottenuto assieme al pepe .

Servite ben calda.

Tratto da:Onda Lucana®by Nicola Gallo

View original post

SEDORF

Onda Lucana

Seedorf Immagine tratta da repertorio Web.

Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna

SEDORF

CLARENCE SEDORF

Al centro o all’attacco
sempre il suo estro e la sua abilità
in campo eccellono.

I suoi driblings in corsa
e la sua fantasia
gli avversari ubriacano
e le folle eccitano!

I suoi tiri potenti,
strali mortali spesso sono
per le porte avversarie!

Clarence,
anche tu sei un nostro campione
che sempre ci fa sognare.

Clarence, anche tu hai contribuito
e contribuisci a fare grande
la nostra bella squadra.

Anche a te diciamo grazie
per le gioie
che il Milan sempre ci da!

Funo di Argelato, 16 genn. 2007

Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna

View original post

Le belle immagini della Lucania

Onda Lucana

Tratto da: Onda Lucana®by©Antonio Morena

Melfi,la sua cinta muraria e la sua Porta storica  più famosa con gli antistanti giardini della Villa Comunale, accattivanti,suggestivi ed affascinanti nel loro insieme.Sottostante alcuni accenni storici ,cliccate sui link indicati:

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Antonio Morena 2018 Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Antonio Morena 2018

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Antonio Morena 2018. 7 Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Antonio Morena 2018

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Antonio Morena 2018. 1 Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Antonio Morena 2018

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Antonio Morena 2018. 2 Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Antonio Morena 2018

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Antonio Morena 2018. 3 Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Antonio Morena 2018

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Antonio Morena 2018. 4 Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Antonio Morena 2018

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Antonio Morena 2018. 5 Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Antonio Morena 2018

http://www.vulture.it/mobile/index.php/item/luoghi/melfi/borgomelfi/cintamuraria/venosina/ Ulteriore integrazione storiche sulla Cinta Muraria  e della “Porta Venosina” detta perchè posta nella direzione della cittadina di  Venosa .

Link utili:

https://it.wikipedia.org/wiki/Melfi

http://www.prolocomelfi.it/gallery/10

https://www.youtube.com/channel/UCi_7tb4ycTEzr30B8CGlyLg

Video:

Un bel viaggio nel tempo ripercorrendo…

View original post 29 altre parole

MINESTRONE DI VERDURE CON PASTA

Onda Lucana

MINESTRONE DI VERDURE CON PASTA

Tratto da:Onda Lucana by Pina Chidichimo

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Pina Chidichimo 2018.jpg Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Pina Chidichimo 2018

Il minestrone è un primo piatto semplice e salutare, perfetto sulle nostre tavole nelle giornate invernali. Si può preparare con tante verdure ,sia fresche di stagione che surgelate, con aggiunta di pasta o riso.

Ingredienti per 4 persone:

  • 200g di conchigliette rigate (o altra pasta corta );
  • 200g di fagioli borlotti;
  • 150g di piselli;

  • 100g di fagiolini verdi;

  • 2 patate;

  • 1 carota;

  • 1 costa di sedano;

  • 1 cipolla;

  • 1 spicchi di aglio;

  • prezzemolo;

  • 1 dado per brodo ( facoltativo );

  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva;

  • parmigiano grattugiato;

  • sale.

Preparazione:

Iniziate a preparare le verdure: sbucciate le patate, raschiate le carote, eliminate i filamenti dalla costa del sedano; lavatele e tagliatele a dadini. Tritate la cipolla, l’aglio, il prezzemolo e il rosmarino e fatele soffriggere in…

View original post 67 altre parole

Le immagini della Lucania

Onda Lucana

Tratto da:Onda Lucana by Pina Chidichimo

Questa foto scattata dalla Pina immortalano i colori spettacolari del tramonto nei cieli di Terranova del Pollino provincia di Potenza.Colori in un cielo terso con un  luminoso punto di colore bianco quello della luna ed un intreccio di giochi composto dalle nuvole tinte di colore.

Immagine dtratta da Onda Lucana by Pina Chidichimo Immagine tratta da Onda Lucana by Pina Chidichimo 2017.

View original post

ORECCHIETTE LUCANE AL POMODORO CON RICOTTA DURA

Onda Lucana

ORECCHIETTE LUCANE AL POMODORO CON RICOTTA DURA

Tratto da:Onda Lucana by Pina Chidichimo

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Pina Chidichimo 2017. Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Pina Chidichimo 2017.

Le orecchiette sono un formato di pasta tipico della Puglia e della regione  Basilicata. È tradizione prepararle in casa, usando semola di grano duro e sale. Si possono condire con diversi tipi di sugo, secondo i propri gusti e le diversificate tradizioni territoriali.

Ingredienti per la pasta:

  • 320g di semola di grano duro;
  • acqua.

Ingredienti per il sugo:

  • 500g di pomodori;
  • 1 cipolla;
  • 1 spicchio d’aglio,
  • basilico,
  • 4 cucchiai di olio extravergine;
  • un pizzico di zucchero;
  • sale;
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato;
  • ricotta dura da grattugiare.

Sul piano di lavoro versate la semola, aggiungete acqua man mano che impastate. Lavorate fino ad ottenere un impasto omogeneo. Copritelo con un canovaccio e fate riposare una ventina di minuti.

Dividete l’impasto in più parti, formate dei bastoncini lunghi…

View original post 165 altre parole

CROSTATA  LUCANA CON MARMELLATA DI MORE DEL POLLINO.

Onda Lucana

21979227_1235985239880323_576176099_n Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Pina Chidichimo 2017.

CROSTATA LUCANA.

Tratto da:Onda Lucana by Pina Chidichimo

Settembre tempo di more:

passeggiando tra i boschi del Pollino se ne possono raccogliere in grandi quantità, per realizzare un’ottima marmellata che potete usare per le vostre crostate.

Crostata con marmellata di more del Pollino.

Ingredienti:

500g di farina;

150 g di zucchero;

250g di burro;

4 uova;

un pizzico di sale;

1 limone;

1 bustina di vanillina;

1 bustina di lievito;

400g di marmellata di more.

Versate la farina sulla spianatoia in modo da formare un cerchio unite il burro ammorbidito a pezzetti; impastate aggiungendo lo zucchero, tre tuorli, un uovo intero, un pizzico di sale, la scorza del limone lavata e grattugiata, la vanillina e da ultimo il lievito.

Lavorate rapidamente fino ad ottenere un impasto omogeneo, avvolgerlo nella pellicola e mettere in frigo per almeno 30minuti.

Stendete l’impasto…

View original post 101 altre parole

Le belle immagini della Lucania

Onda Lucana

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Santina Gugliotti 2018.jpg Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Santina Gugliotti 2018

Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena

Moliterno (PZ) e la sua Villa Comunale versione invernale,questo suggestivo scatto fotografico ci è stato inviato dalla Sig. Santina Gugliotti, la quale ringrazio.

View original post

INSALATA DI PATATE E WURSTEL

Onda Lucana

INSALATA DI PATATE E WURSTEL

Tratto da:Onda Lucana by Pina Chidichimo

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Pina Chidichimo 2017

Questo piatto, molto semplice ed economico, può essere servito come secondo piatto oppure come una cena leggera. Va servito freddo.

Ingredienti per 4 persone:

  • 500g di patate;
  • 4 wurstel piccoli;
  • origano;

  • prezzemolo tritato;

  • aceto;

-olio extravergine d’oliva;

  • sale.

Lavate le patate, mettetele in una casseruola con acqua salata e fatele lessare.

Terminata la cottura, sbucciatele, fatele raffreddare e tagliatele a pezzi

.Lessate anche i wurstel, fateli raffreddare per poi tagliarli a rondelle.

Mettete in un’ insalatiera le patate e i wurstel, così preparati, condite con un po’ di aceto, olio e sale; cospargete di origano e prezzemolo, mescolate bene e servite.

Tratto da:Onda Lucana by Pina Chidichimo

View original post

RISOTTO AI FUNGHI

Onda Lucana

RISOTTO AI FUNGHI

Tratto da:Onda Lucana by Pina Chidichimo

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Pina Chidichimo 2018_edited Immagine tratta da repertorio by Pina Chidichimo 2018

Questo risotto è un primo piatto delicato e gustoso, adatto ad ogni occasione.

È preparato con i funghi champignon, veloci da pulire e da cucinare, e abbastanza economici.

Ingredienti per 4persone:

  • 320g di riso per risotti;
  • 200g di funghi champignon;
  • 1 zucchina piccola;

  • 1 carota;

  • 1 cipolla;

  • 25g di burro;

  • 1/2 bicchiere di vino bianco;

  • brodo vegetale o di carne;

  • olio extravergine di oliva;

  • parmigiano grattugiato;

  • sale.

Preparazione:

Pulite i funghi: tagliate la parte inferiore del gambo e spellate il cappello. Lavateli rapidamente sotto l’acqua, asciugateli e affettateli. Tritate finemente la carota e la cipolla , mettetele in una casseruola e fatele soffriggere con un filo d’olio. Versate il riso e fatelo tostare per un minuto, sfumate con il vino, quindi unite i funghi e il brodo. Dopo 5 minuti aggiungete anche…

View original post 37 altre parole

RISOTTO CON I PORRI

Onda Lucana

RISOTTO CON I PORRI

Tratto da:Onda Lucana® by Pina Chidichimo

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Pina Chidichimo 2018 Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Pina Chidichimo 2018

Il risotto con i porri è un piatto leggero e semplice, dal sapore dolce e delicato, adatto anche per chi è a dieta Il porro infatti è un ortaggio ipocalorico e ricco di sali minerali e vitamine.

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 kg di porri;
  • 350 g di riso;

  • 1 bustina di zafferano;

  • 1 bicchiere di vino bianco;

  • brodo vegetale;

  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva;

  • 30g di burro;

  • parmigiano grattugiato;

  • sale.

Preparazione:

Pulite i porri eliminando la radice, le foglie esterne più dure e la parte verde, Lavateli, tagliateli a rondelle e metteteli in una casseruola con un mestolo di brodo e due cucchiai di olio. Fateli stufare coperti a fuoco dolce per 10/15 minuti.

Unite il riso e , dopo averlo fatto insaporire per qualche…

View original post 79 altre parole

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: